Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Paglia a Quartirolo / Poggiale (Via del)

Poggiale (Via del)

Denominazione attuale: via Nazario Sauro.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Anticamente Via del Pozzale, oppure Via de’ Macinatori, Via. del Torresotto del Poggiale, ed anche Via di S. Giorgio.
La Via del Poggiale ha principio dal canto della Volta de‘ Barberi, in Via de’ Vetturinì, e dirigendosi da mezzodì a settentrione termina al canale di Reno, percorrendo una lunghezza di Pertiche 97 e coprendo un area di su perficiali Pertiche 139. 93. 11.
Sembra che la denominazione di Via del Pogqiale (in dialetto bolognese Pozzale) possa esserle derivata da un Poggio o resto di terrapieno, già parte del secondo recinto delle mura di Bologna, conservatosi lungo tempo presso il Torresotto di S. Giorgio, dal lato di ponente.
Il testamento di maestro Giacomo di Brettenoro, del 1199 – pridie kal. novembris – rogito Willelmo (Guglielmo) – a proposito di un suo legato di L. 60 bolognesi, dice: quae LX lib. bon. volo quod sint acceptae de Vinea mea de Pozzale.
Un altro rogito di Bartolomeo Pini e di Francesco Ghisilieri, in data 14 luglio 1494, così questa Via denomina: Via Pozzale o Via de’ Macinatori. Quest‘ultima denominazione proveniva dal casato d’una famiglia Macinatori che qui vi possedeva. Trovasi infatti un atto del 16 ottobre 1466, mediante il quale Giacomo Macinatori vendeva per L. 646.03 in argento una Casa di sua proprietà con annesso cortile ed orto, situata “sotto S. Giorgio, in confine della Via da due lati, di Biagio Marchesini e degli eredi di Pietro muratore”. E si ha memoria di Antonio di Paolo Macinatori, Dottor in Leggi e Lettore Pubblico nell’anno 1475.

Da via Parisi alla via di Reno
Via del Poggiale
Da via Parisi alla via di Reno
Dalla Volta dei Barberi a via Parisi
Via del Poggiale
Dalla Volta dei Barberi a via Parisi

Particolari tratti dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall’Archivio di Stato di Roma con il progetto “Imago II“.

Via del Poggiale – lato destro, per chi vi entra dal canto alla Volta dei Barberi.

  • Tosto dopo si oltrepassa lo sbocco di Via Battissasso.
  • Si oltrepassa in seguito lo sbocco di Via de’ Parisi, detta anche Via Parigi.
  • Via Nazario Sauro 13 (N.758), 11 (N.757) – Case dei Savoia
  • Via Nazario Sauro 17 (N.755) – Casa che fu de’ Pederzani
  • Famiglia Pederzani
  • Si oltrepassa lo sbocco di Via Larga di S.Giorgio.
  • Via Nazario Sauro 19 (N.754) – Casa degli Oretti
  • Famiglia Oretti
  • Via Nazario Sauro 21 (N.753)
  • Via Nazario Sauro 23 (N.752)
  • Famiglia Moretti
  • Via Nazario Sauro 25 (N.751)
  • Si oltrepassa lo sbocco di Via Schiavonia.
  • Via Nazario Sauro 27 (N.733)
  • Via Nazario Sauro 20 (N.732)
  • Si oltrepassa lo sbocco di Via Larga di S. Maria Maggiore. 
  • N.730,731

Qui era il Torresotto del Poggiale, distrutto con i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Immagine tratta dal libro di Angelo Finelli Bologna nel Mille - Identificazione della cerchia che le appartenne a quel tempo, edito a Bologna dagli Stabilimenti Tipografici Riuniti nel 1927.
Porta del Poggiale: interno

Via. del Poggiale – Lato sinistro, entrandovi dalla Volta de’ Barberi.

  • Via Nazario Sauro 4 (N.709) – Casa ove nel 1571 fu aperto un Monte di Pietà, detto di S. Gregorio
  • Via Nazario Sauro 6 (N.711), (N.710)
  • Fra lo stabile N. 711 ed il seguente segnato col N. 712, esisteva ancora verso la metà del secolo XV una Via pubblica, o piuttosto un Vicolo, che motivò il Decreto che qui integralmente riportiamo, datato 2 aprile 1465:
    “Si concede al P. Priore ed ai Frati del Convento dei SS. Gregorio e Siro uniti” – (devesi intendere: S. Gregorio fuori) – “certa Via pubblica che frammezza la loro Chiesa e certe Case vicine, acciò la possano chiudere; e ciò dopo che avranno comprate dette Case dei vicini, e con queste possano ampliare la Chiesa, come si propongono”.
    Vuolsi che nello stabile dei Davia, tenuto per uso di stallatico, esistesse un resto della Chiesa di S. Siro estesa all’area dello stabile stesso.
  • Via Nazario Sauro 8 (N.712) – Qui fu la Chiesa Parrocchiale col Convento di S. Siro, antichissimo Priorato dell’Abbazìa di Pomposa
  • Si oltrepassa lo sbocco di Via Belvedere di Borgo delle Casse.
  • Via Nazario Sauro 10 (N.713)
  • Famiglia Belloni
  • Via Nazario Sauro 12 (N.714)
  • Via Nazario Sauro 14 (N.715)
  • Benacci Vittorio
  • Via Nazario Sauro 16 (N.716), 18 (N.717) – Palazzo dei Lambertini
  • Si oltrepassa lo sbocco della Via Maggi.
  • Via Nazario Sauro 20 (N.718), 20/2 (N.719) – Chiesa e Convento di S. Giorgio in Poggiale.
  • Via Nazario Sauro 22, 24 (N.720)
  • Si oltrepassa l’imbocco di Via Orbaga od Urbaga.
  • Via Nazario Sauro 26 (N.721)
  • Via Nazario Sauro 28 (N.722), 30 (N.723)
  • Via Nazario Sauro 32 (N.724)
  • Via Nazario Sauro 34 (N.725), 36 (N.726), (N.727)
  • Via Nazario Sauro 38 (N.728)
  • Via Nazario Sauro 40 (N.729) – Filatoio già Agucchi

Aggiunte (notizie relative a stabili posti via del Poggiale, ma non facilmente localizzabili)

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna