Denominazione attuale: parte di via Guglielmo Oberdan, che comprende anche l’antica Case Nuove di San Martino.
Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
La via Cavaliera ha il suo principio nel Mercato di Mezzo, ed il suo termine alla piazza dei Spada.
La sua lunghezza è di pertiche 62, 02, e la sua superficie di pertiche 72, 55, 8.
Fu detta via dei Cavalieri. Si racconta che il nome antico fosse via del Caroccio. perchè si pretende che al principio di questa strada, dalla parte del Mercato di Mezzo, vi avesse la sua residenza il Podestà, presso del quale era custodito il Caroccio adottato dai Bolognesi nel 1170, sul quale s’inalberava la bandiera principale dell’esercito, e quando sortiva era tirato da due bovi.
Nel 1256 si pubblicavano i bandi presso la casa di S. Nicolò dagli Albari innanzi al cantone di Giovanni Guiscardi.


Il Nord è vero l’alto. Qui vediamo indicate tre torri: la torre Altabella, in basso a sinistra, la torre Prendiparte verso l’alto a sinistra, e la casa torre Guidozagni alla destra della torre Prendiparte. Vediamo indicate anche la casa Altabella che diede poi il nome alla via (all’angolo con via degli Albari.
(Nord verso l’alto). Via Cavaliera (via Guglielmo Oberdan) dal Mercato di Mezzo (via Rizzoli) a Piazza dei Spada (piazza San Martino). Da notare a destra il vicolo scomparso Limbo (oggi chiuso da cancelli), il vicolo Purgatorio ancora esistente, ma senza nome. A sinistra lo sbocco di via degli Albari che fino a non molto tempo fa avevo esito in via Guglielmo Oberdan.
Via Cavaliera a destra entrandovi per il Mercato di Mezzo.
- Via Guglielmo Oberdan 1, 3 (N.1460)
- Si passa il vicolo del Limbo.
- Via Guglielmo Oberdan 7 (N.1461)
- Si passa la via del Purgatorio.
- Via Guglielmo Oberdan 9 (N.1462) Palazzo Tubertini
- Famiglia Ludovisi
- Si passa il vicolo Mandria.
Nell’ angolo sinistro entrando nella Mandria si vedono gli avanzi della torre che fu dei Magnani, e prima dei Lodovisi.
Tre immagini dagli schizzi topografici di Giuseppe Guidicini.
Primo schizzo:
(nord verso sinistra) A destra in alto il vicolo Purgatorio, poi procedendo verso nord (sinistra) c’è il vicolo Mandria (oggi Tubertini). E’ indicata la Chiesa (di San Lorenzo dei Guarini, in angolo tra Purgatorio e via di San Giobbe), via Altabella, in basso e due torri: una, al centro in alto è l’esistente torre Uguzzoni. L’altra, non più visibile, in angolo tra via Cavaliera e Mandria è un troncone della torre Magnani.
Secondo schizzo:
(Nord verso sinistra). Dettaglio dell’angolo tra via Cavaliera e vicolo Mandria. A: Casetta con porta antica sopra il tronco della torre Magnani.
B: Stanza grande che traversava la via Cavaliera atterrata nel 1774. L’A fa parte della facciata Tubertini.
Terzo schizzo:
(Nord verso sinistra). Dettaglio dell’angolo tra via Cavaliera e vicolo Mandria. Qui è evidenziato il vicolo chiuso (di cui permane oggi il relitto) che raggiunge via San Simone.
- Via Guglielmo Oberdan 11 (N.1463)
- Via Guglielmo Oberdan 13 (N.1464)
- Via Guglielmo Oberdan 15 (N.1465)
- N.1466
- Via Guglielmo Oberdan 17 (N.1467)
- Famiglia Bonfioli
- Si passa la piazzetta di S. Simone.
- N.1468
- Si passa la piazza dei Spada.
Per l’isola Buratti si ricorra alla via di Mezzo di S. Martino.
(Nord verso sinistra). Case con numeri antichi 1467 e 1466 (odierno numero 17 di via Guglielmo Oberdan). E’ evidenziato il Vicolo Chiuso (il cui relitto è ancora oggi visibile, tra vicolo Mandria e via S. Simone).
Via Cavaliera a sinistra entrandovi per il Mercato di Mezzo.
- Via Guglielmo Oberdan 2, 4 (N.1618)
- Si passa il vicolo morto detto dei Calanchi, chiuso per decreto delli 19 novembre 1788.
- Via Guglielmo Oberdan 6, 8 (N.1617) (Il numero corretto è 1618/1, vedi anche il prontuario edito nel 1878 dal Comune di Bologna)
- Si passa la via Altabella.
- Via Guglielmo Oberdan 12 (N.1616) – Case degli Albari
- Si passa il primo vicolo di S. Nicolò.
- Via Guglielmo Oberdan 12/2 (N.1615) – Chiesa già parrocchiale di S. Nicolò degli Albari
- Si passa il secondo vicolo di S. Nicolò.
- Via Guglielmo Oberdan 16 (N.1614)
- Famiglia Felicini
- Via Guglielmo Oberdan 18 (N.1613)
- Via Guglielmo Oberdan 20 (N.1612)
- Famiglia Bocchi
- Si passa la via degli Albari.
- Via Guglielmo Oberdan 22 (N.1611)
Aggiunte (notizie relative a stabili posti in via Cavaliera, ma non facilmente localizzabili)