Denominazione attuale: vicolo Mandria.
Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Mandria è un vicolo, che ha il suo principio nella via del Voltone dei Tubertini a piedi della torre già dei Lodovisi, poi dei Cappi, e termina nella piazzetta di S. Simone.
La sua lunghezza è di pertiche 18.03 6, e la sua superficie di pertiche 29.77.9.
Nel 1657 si diceva stradello del Ghetto, perchè faceva parte di quelle strade che erano state assegnate per abitarvi gli Ebrei.
(Nord verso sinistra) A destra in alto il vicolo Purgatorio, poi procedendo verso nord (sinistra) c’è il vicolo Mandria (oggi Tubertini). E’ indicata la Chiesa (di San Lorenzo dei Guarini, in angolo tra Purgatorio e via di San Giobbe), via Altabella, in basso e due torri: una, al centro in alto è l’esistente torre Uguzzoni. L’altra, non più visibile, in angolo tra via Cavaliera e Mandria è un troncone della torre Magnani.
(Nord verso sinistra). Dettaglio dell’angolo tra via Cavaliera e vicolo Mandria, con “A” che indica una casa che contiene il troncone della torre Magnani, e “B” che era un sovrappasso (entro cui era una stanza) sulla via CavalieraI, demolito nel 1774.
(Nord verso sinistra). Dettaglio dell’angolo tra via Cavaliera e vicolo Mandria. Qui è evidenziato il vicolo chiuso (di cui permane oggi il relitto) che raggiunge via San Simone.
Mandria a destra entrandovi per la via del Voltone Tubertini.
Mandria a sinistra entrandovi come sopra.