Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Maddalena a Mussolini / Malcontenti (Via)

Malcontenti (Via)

Denominazione attuale: via Malcontenti, per l’unico tratto rimasto della vecchia via (da via Marsala a via Augusto Righi). Il resto della via è stato spazzato via con la creazione di via dell’Indipendenza.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
La via Malcontenti comincia dalla piazza di S. Pietro, è traversata dalla via di mezzo di S. Martino, e termina alla via Imperiale.
La sua lunghezza è di pertiche 82, 05, 0, e la sua superficie esclusa la larghezza della via di mezzo pertiche 105, 13, 6.
Nel 1019 si comincia a trovarsi Porta S. Pietro verso S. Tommaso, che non può essere che quello del Mercato, la qual cosa fa sospettare che la detta Porta S. Pietro fosse la via poi detta dei Malcontenti. Nel 1259 dicevasi via S. Pietro.
Fu detta via dei Piatesi e degli Ottoboni per avervi abitato queste famiglie, e forse per la stessa causa si disse dei Malcontenti non perchè passassero di qui i condannati a morte che andavano alla Montagnola per subire la loro pena, ma perchè vi abitò la famiglia Malcontenti, che esisteva ancora nel 1660.
È probabile che i NN. 1788, e 1789 essendo case dei Piatesi nel 1286, si debba intendere che qui fosse il sito dove si pubblicavano i Bandi fino dal 1289, dicendosi che tali pubblicazioni facevansi davanti la casa e il Trebbo dei Piatesi, — anzi la via Malcontenti verso la piazza di S. Pietro si diceva via dei Piatesi.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Via Malcontenti

.Via Malcontenti a destra entrandovi per la Piazza di S. Pietro e continuando fino alla Via Imperiale

Nella via dei Malcontenti del 1213 vi abitavano i Boncambi e si trovan notati fino al finire del secolo XIII. Dal libro dei memoriali si rileva che fossero mercanti, e cambiatori assai facoltosi. Jacopo di Guido di Boncambio d’Imizetta Boncambi Domenicano fu vescovo di Bologna, morì li 3 novembre 1260 in Massumatico. Nel secolo XIII questa famiglia più non esisteva.

  • N.1788,1789
  • N.1791
  • N.1792 – Casa dei Passipoveri
  • Si passa la via Monari
  • N.1793
  • N.1794
  • N.1795
  • Si passa la via di Mezzo di San Martino.
  • N.1978,1979,1980 – Chiesa Parrocchiale di S. Tommaso, e sua Canonica
  • Via Malcontenti 5 (N.1976, N.1977)
  • Via Malcontenti 11 (N.1973), 9 (N.1974)
  • Si passa Bertiera Coperta.
  • Via Malcontenti 15 (N.1971)
  • Si passa il canale di Reno.

Malcontenti a sinistra cominciando dalla piazza di S. Pietro fino alla via Imperiale.

  • N.1804
  • Si passa il Broglio di Sant’Andrea dei Piatesi.
  • N.1803 – Chiesa parrocchiale di S. Andrea dei Piatesi
  • N.1802
  • N.1801
  • N.1800
  • Si passa la Via Monari.
  • N.1799
  • N.1798
  • N.1797
  • N.1796
  • Si passa la via di Mezzo di S. Martino.
  • N.1983
  • N.1984
  • N.1985
  • N.1986
  • N.1987
  • Si passa Bertiera Scoperta.
  • N.1988,1989
  • Si passa il Canale di Reno.
  • N.1991

Aggiunte (notizie relative a stabili posti in via Malcontenti, ma non facilmente localizzabili)

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna