Denominazione attuale: via dell’Orso.
Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Bertiera Scoperta da Galiera a Malcontenti, compresi i portici.
Bertiera coperta dall’angolo del portico laterale della casa dei Notari di via Malcontenti all’angolo del torresotto Piella a ponente, e da quello di levante fino alle Case Nuove di S. Martino, esclusa la larghezza della via Giardino.
Questa contrada che comincia da Galliera e termina nella via delle case nuove di S. Martino, vien distinta in scoperta e coperta. Il primo tratto è quello che da Galliera termina alla via Malcontenti, il secondo quello che da detta via termina alle suddette Case Nuove.
Bertiera Scoperta è lunga pertiche 33, 05, 6.
Bertiera Coperta pertiche 47, 08, 6.
La prima è di superficie pertiche 42, 23, 7.
La seconda pertiche 60, 21, 0.
Le misure sono prese da Galliera alla via Malcontenti compresi i portici delle due strade.
Dall’ angolo delle Case nuove di S. Martino fino all’ ultimo pilastro della casa già dei notari, esclusa la larghezza della via Torresotto Piella e della via del Giardino. si disse Fossato anticamente, perchè lungo questa strada costeggiavano le fosse del secondo recinto, le quali dal voltone del Poggiale fino alle Case Nuove di S. Martino servono in oggi di alveo al canale di Reno, ossia dei Molini. Bertiera ora detta coperta, per esservi portici da una parte, è ncordata li 25 novembre 1263 da un rogito di Simoncello di Dondidio, chimandola Bertiera della parrocchia di S. Tommaso del Mercato. Alcuni l’ hanno chiamata in generale contrada Brettona, come da un rogito delli 18 maggio 1538, altri Brettiera, e qualcuno Bretta. pretendendosi che il nome lo abbia avuto da una famiglia delli Beretta che vi abitava, ma tale supposizione è totalmente priva di fondamento.
Bertiera Scoperta a destra cominciando da Galliera.
- Si passa il vicolo Quartirolo ed il Campo di Fiori.
- Via dell’Orso 10 (N.1857)
- Via dell’Orso 8 (N.1856)
- N.1852
Si passa la via dei Malcontenti e si entra in Bertiera Coperta.
Bertiera Scoperta a sinistra entrandoci per Galliera.
Aggiunte (notizie relative a stabili posti in Bertiera Scoperta, ma non facilmente localizzabili)
- 1549, 1 luglio. Lodovico di Bartolomeo Muzzo assegna ad Annibale dalla Nave alias dal Ferro, ed a Floriano Mezzovillani metà di una casa sotto Santa Maria Maggiore in Bertiera Scoperta, per L. 806. Rogito Giacomo Simoni.
- 1584, 28 giugno. Licenza a Gio. Francesco Vasselli di levar un angolo presso la sua casa che ha vicina a quelle di Federico Armandi in Bertiera di sopra del Torresotto del Mercato, ed unirla a quelle del vicino occupando suolo.
- 1590, 29 marzo. Paolo del fu Domenico Bonaldi compra da Margarita del fu Massimiliano Federici vedova di Ciro Fasanini, ed ora moglie di Biagio Vernizzi, da Ulisse del fu Vincenzo Leoni, e da Agostino del fu Giorgio Recordati, una casa sotto Santa Maria Maggiore nella contrada detta Bertiera, per L. 11000, rogito Carlo Manzolini. Doveva essere in quella pare di Bertiera detta del Mangano.