Denominazione attuale: via Augusto Righi.
Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
La via Imperiale comincia dalla via dei Falegnami, e termina alla via delle Moline.La sua lunghezza è di pertiche 53, 01, e la sua superficie di pertiche 288, 65, 3.
Il suolo di questa strada faceva parte dell’ antico campo del Mercato, il quale fu venduto a vari, e ad alcuni anche donato, per erigervi case. Ebbe origine circa il 1513, perchè si trova che li 9 agosto 1513 fu concesso certo suolo vacuo, e terreno nel Campo del Mercato.
Si disse via del Mercato de’ Bovi, via del Campo del Foro Boario, via de’ Vascellari pei molti fabbricanti di vasi o botti da vino che ivi trovavansi, via Larga da un istrumento delli 2 febbraio 1558, strada Larga delle Moline nel 1577, via dei Mastri Legnami e via delle Moline nel 1581, via Larga del Mercato li 27 aprile 1613, ed ultimamente anche via Repubblicana, ma quello di via Imperiale si è più d’ ogni altro praticato, e si conserva tuttavia.


(Nord verso destra) Via Imperiale (oggi via Augusto Righi). La rientranza in alto a sinistra è l’antico guazzatoio, tuttora riconoscibile al umero 1 di via Augusto Righi.
Via Imperiale a destra entrandovi per la via delle Moline.
- Si passa la via detta Berlina.
- Via Augusto Righi 32 (N.2049, N.2050)
- Si passa la via Gini.
- N.2055
- Via Augusto Righi 12 (N.2059)
- Via Augusto Righi 8 (N.2063)
Via Imperiale a sinistra entrandovi dalla via case nuove di S. Martino.
- Via Augusto Righi 17, 19 (N.2021, N.2022)
- Si passa la via del Torresotto dei Piella.
- Via Augusto Righi 7, 9, 11 (N.2015, N.2016, N.2017) Casa Gini
- Via Augusto Righi 3, 5 (N.2013, N.2014)
- Si passa la via dei Malcontenti.
Aggiunte (notizie relative a stabili posti in via Imperiale, ma non facilmente localizzabili)