Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Imperiale (Via) / Via Augusto Righi 17, 19 (N.2021, N.2022)

Via Augusto Righi 17, 19 (N.2021, N.2022)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa della Biava. Nel 1336 essendosi destinato il palazzo della Biava per abitazione del Gonfaloniere, fu trasportato l’ uso di quello al Campo del Mercato nella detta casa abitata nel 1334 da Oliviero di Beraldo, cavaliere e vice maresciallo della chiesa e della città. Quest’ edifizio porta il nome anche oggidì di portico della Biava, il cui portico era sostenuto da grosse travi di rovere, alle quali li 18 maggio 1785 si cominciò a sostituirgli altrettanti pillastri di pietra, lavoro terminato li 7 susseguente settembre.
L’ Alidosi ricorda la casa della Biava, già detta casa dei Mondadori, sul Campo del Mercato, dove li 9 novembre 1337 si cominciò il mercato delle biave. Si ha però qualche dubbio che abbia avuto il nome di casa dei Mondadori, perchè la ripulitura del grano si faceva nel lato opposto di questa casa.
Si trova che li 20 gennaio 1416 la Camera di Bologna vendette le case con granai dove si riponevano le moliture che si ricevevano da chi macinava alle Moline, poste sotto S. Martino dell’ Avesa. Rogito Filippo Marsili.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna