Denominazione attuale: parte di via Monte Grappa, tratto da via Nazario Sauro al voltone dei Gessi.
Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Battisasso comincia oggidì dal Voltone dei Gessi , e termina alla Via del Poggiale. La sua lunghezza è di pert. 34. 8. 4. La sua superficie pert. 126. 43. 5. Nel 1289 si pubblicavano i bandi davanti la casa dei Primadizzi, e di Barufaldino, presso la chiesa di S. Fabiano e Sebastiano, e nel Trebbo dei Ghisilieri.

Il Nord è a destra. Due isolati compresi tra le vie dei Vetturini (a sinistra, oggi via Ugo Bassi), Volta dei Barberi (in alto, oggi via Nazario Sauro), Battisasso (a destra, oggi via Monte Grappa), Oleari (in basso), con il vicolo Calcavinazzi che divide tra di loro gli isolati.
Il Nord è a destra. Via Battisasso. In basso è la Chiesa (scomparsa) dei Santi Fabiano e Sebastiano. Volta dei Barberi e Poggiale sono l’odierna via Nazario Sauro.
Battisasso a destra cominciando dal Voltone dei Gessi.
- Via Monte Grappa 9, 9/2 (N.643) Palazzo Gessi
- Si passa la via Usberti.
- Via Monte Grappa 11 (N.641)
- Via Monte Grappa 11 (N.640)
- Via Monte Grappa 13, 15 (N.637, N.638, N.639)
Il Nord è verso l’alto. Questa è la rappresentazione nel sec. XVI della chiesa dei Santi Gregorio e Siro e del vicino convento. Da notare la continuazione del vicolo Carega che raggiunge via Battisasso tra il numero antico 637 (chiesa dei SS. Gregorio e Siro, costruita sul guasto de Ghisilieri) ed il numero 638.
Battisasso a sinistra cominciando dalla via Calcavinazzi.
- Via Monte Grappa 12 (N.627)
- Via Monte Grappa 16 (N.630)
- N.631
- Via Monte Grappa 18 (N.632)
- N.633
- Via Monte Grappa 22 (N.634)
- Via Monte Grappa 24 (N.635)
- Via Monte Grappa 28 (N.636)
- Isola della Chiesa dei Ss. Sebastiano e Fabiano e della Croce dei Martiri
Il Nord è verso destra. Chiesa e Canonica dei Santi Fabiano e Sebastiano, con annessa la Cappella della Croce di San Sebastiano (una delle quattro croci “petroniane”). La nota manoscritta di Giuseppe Guidicini: “Nella Cappella Maggiore vi era il quadro dei due Santi Fabiano e Sebastiano con apertura dalla quale si vedeva la vicina Croce”.
Aggiunte (notizie relative a stabili posti in via Battisasso, ma non facilmente localizzabili)
- 1320 6 febbraio. Rogito Giovanni Lambertini = Bartolomea Pellegrini e Francesca di Giacomo Ghisilieri avevano quattro case ed un casamento sotto S. Sebastiano, e già metà casa con Ulpiano di Giulo Ghisilieri sotto S. Gervasio.
- 1373 12 dicembre. Rizzardo Primadizzi possedeva una casa sotto S. Sebastiano in confine di Francesco Ariosti, degli eredi di Giovanni Marescalchi, di Taddeo Passarini, e della via pubblica Rogito Manentino Bagarotti e Graziano di Domenico Lambertini da Castel Franco. E’ opportuno l’aver presente che Baruffaldino Geremei ebbe una casa sotto S. Sebastiano, avuta per eredità dalla madre che era dei Primadizzi, e che venne ad abitarla nel 1128. = Questa notizia potrebbe forse applicarsi a palazzo già Gessi, che sembra aver appartenuto ai Barufaldini. Che questo Geremei abbia dato il suo nome per cognome alli suoi discendenti ?
- 1436 12 settembre. Licenza a Francesco d’altro Francesco Ghisilieri di fabbricare un muro per servizio di una sua casa sotto S. Sebastiano presso Carlo Ghisilieri e Battista Canetoli. Rogito Gentile Poeti.
- 1474 19 novembre. Vendita di Francesco d’altro Francesco Ghisilieri a Bartolomeo del fu Dionigio Castelli una casa sotto S. Sebastiano per lire 200 che confina colla strada da due lati e con Giovanni Battista Pettenario a mattina e a mezzodì.
- 1512 8 giugno. Virgilio del fu Francesco Ghisilieri compra da Nicolò Giorgio di lui fratello una casa sotto S. Sebastiano che confina presso cie pubbliche, li Dondini e Giovanni Battista Mezzovillani. Pare sia la stessa del 1474.
- 1512 25 ottobre. Virgilio del fu Francesco Ghisilieridà a Sebastiano e Giovanni Battista del fu Giacomo Pellegrini una casa con torre sotto S. Sebastiano in prezzo di lire 4500, la quale confina con la via nuova, con Giovanni Battista Mezzovillani, con Antonio Seta, e li Dondini, e riceve dai Pellegrini una casa sotto S. Gervasio nella via Bonfigli in confine del Ghisilieri, della Salicata di S. Francesco e di Lodovico Poggi, Rogito Giovanni Battista Buoi.
Li Samaritani, o dalla Samaritana, famiglia magnatizia e potente, ebbe il cav. Bornio di F. Boniacio fratello di Bartolomea moglie di Tadeo di Romeo Pepoli, il quale nel 1344 ricoverò Bernardo de Taxenderio Vescovo di Bologna in casa sua, che era in questa contrada, sotto S. Sebastiano. Zena di Riniero sua nipote ex filio moglie di Ugolino di Lippo Pepoli fu l’ultima dei Samaritani. - 1633 7 febbraio. Compra di Giulio Bassi dal Conte Lodovico Carrati di un palazzo e diverse case sotto S. Sebastiano per lire 500. Rogito Achille Canonici.
- 1320 6 febbraio. Case di Bartolomea, Pellegrina e Franca figlie di Giacomo Ghisilieri. Rogito Giovanni Lamberti
1 – Casa sotto S. Sebastiano doe abtava il detto Giacomo presso Francesco Ghisilieri, presso altra casa di detto Giacomo e la via.
2 – Casa in detta Capella nella quale abita Morello di Benvenuto. Confina la strada da due lati, e la casa predetta già abitata da Giacomo.
3 – Casa di detta Capella dove abita il magnifico Alberto di S. Agata. Confina la prima delle suddette case, certo casamento di dette eredi, Francesco Ghisilieri e la via pubblica.
4 – Un casamento per indiviso con Francesco Ghisilieri nella Capella S. Sebastiano. Confina colle suddette eredi, con detto Francesco, col casamento di Gerarduzzo di Antoniolo Ghisilieri, che fu l’orto dei Ghisilieri.
5 – Casa in detta Capella presso Benvenuto, presso gli eredi di Gilio Ghisilieri, presso Castellana e la via pubblica. - 1477 11 luglio. Vendita di Francesco di Giovanni Manzoli a Taddea del fu Tommaso del Castello vedova del fu Dino dal Sacco una casa sotto S. Sebastiano.
- 1647 3 settembre. Silvio e altri degli Avanzj avevano case sotto S. Sebastiano, la cui metà fu venduta per lire 150. a Girolamo Grassi. Rogito Giovanni Battista Quenzoli.
- 1329 25 luglio. Locazione di Tadeo Pepoli a Petruccio Bomfiglioli di una casa sotto S. Sebastiano. Lire 16. Rogito Graziolo di Bolognetto.