Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Battisasso / Via Monte Grappa 28 (N.636)

Via Monte Grappa 28 (N.636)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Case che furono dei Storliti o Storletti che credonsi oriundi di Budrio e di fazione Lambertazza. Tommaso di Piperata Storletti dottor di legge che fioriva nel 1253, marito di Bartolomea di Azzolino Lambertazzi dotata di L. 1000 che testò li 24 aprile 1294, fu il primo a dirsi Piperati Peverata o della Peverata.
Nel 1269 li 11 giugno Amadore fratello di Peverario Guizzardi dei Storliti aveva torre. Rogito Tommaso di Alberto Fabbri. Le loro case s’ estendevano verso S. Prospero ed avevano torre che si diceva della Peverata.
Si abbia ben presente che la via dei Vetturini non era aperta. Pretendesi da taluno che anche la vicina casa dei conti da Bruscolo gli appartenesse, (vedi via Imperiale da S. Prospero). Si perde la traccia dei Storliti in un Gio. di Peperata marito di Orsolina Zini del 1449, che era pelacano ed aveva casa propria nella via dei Pelacani.
La porzione della casa dei Storliti rimasta fra la via Vetturini e Battisasso passò ai Clodi, indi ai conti di Bruscolo, e da questi agli altri proprietari del precedente numero 635. Si aggiunga che questa posizione di diverse strade si disse Trebbo dei Storliti. Il Bersani la fabbricò nel 1789.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna