Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da San Benedetto a Strazzacappe / San Pietro (Piazza di)

San Pietro (Piazza di)

Denominazione attuale: piazza scomparsa, inglobata in via dell’Indipendenza.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Questa Piazza nella quale sboccano la strada di Galiera, le vie dei Malcontenti, Canonica, Altabella, Cantone dei Fiori, Pietrafitta e il vicolo del Seminario, è lunga pertiche 28 piedi 9 ed ha di superficie tav. 60. 69 a carico del Governo e tav. 41. 99. 2 a quello della Comune; totale tav. 102. 68. 2.
La piazza di S. Pietro se vi si può applicare tal nome è quel tratto di strada che comincia dalla via Malcontenti e termina a quella del Cantone dei Fiori.
Anticamente si disse via di S. Pietro, via in loco detto Pietrafitta e ai tempi a noi vicini, via di Galiera. Nel 1734 questo tratto di strada dalla parte dei Malcontenti era largo piedi 23 once 6 e da quella di Altabella piedi 21 once 6. Nel predetto anno fu allargata coll’atterramento delle parti anteriori delle case dei Scala, degli Ariosti e degli Arrigoni.
Nel 1289 si pubblicavano i Bandi innanzi la chiesa di S. Pietro in Pietrafitta.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Piazza San Pietro

Piazza di S. Pietro a destra cominciando dalla via dei Malcontenti

  • Via dell’Indipendenza 8 (N.592), 6 (N.593) – Seminario Arcivescovile
  • Si passa ii vicolo che si disse Pietrafitta, poi via del Seminario e anche via del Voltone dei Ghisilieri.
  • Centro di Bologna

Il fianco della casa in via Pietrafitta d’ oggidì numerata 649 che corrisponde sopra questa Piazza fu comprato d’ ordine di Benedetto XIV emanato ai 16 aprile 1748 per scudi 1160, e fatto atterrare fino al punto attuale. La facciata fu fabbricata a spese del venditore marchese Filippo Carlo Ghisilieri, come da rogito Tommaso Lodi del 22 aprile 1748.
In un inventario degli stabili Ghisilieri fatto nel 1660 si descrive questo stabile per casa con bottega ad uso di fabbro di cortelli. E sotto S. Pietro, confinante a levante con Galliera; a mezzodì con la via Gabella; a ponente coi Ghisilieri, e a settentrione collo stradello Pietrafitta. Vedi Pietrafitta N. 649.

Piazza di S. Pietro a sinistra cominciando dalla via Malcontenti e andando verso il Cantone dei Fiori.

  • San Pietro Metropolitana.
  • Via dell’Indipendenza 11 (N.473) – Canonica della Cattedrale, in oggi Monte S. Pietro
  • I Vescovi di Bologna
  • I Monti di Pietà
  • Via dell’Indipendenza 9 (N.472) – Chiesa Metropolitana, dedicata a S. Pietro Apostolo

La Processione del Corpus Domini

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna