Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno / Canton dei Fiori

Canton dei Fiori

Denominazione attuale: è un tratto di via dell’Indipendenza, da via Rizzoli (antico Mercato di Mezzo) a via Altabella.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
La via Canton dei Fiori è quel tratto di Strada che comincia dalla piazza di San Pietro, e termina al Mercato di Mezzo.
La sua lunghezza è di pertiche 15, 7, e la sua superficie di pertiche 18, 85.
Il nome lo ha ricevuto dall’uso mantenuto sino al 1700 circa di vendervi i fiori, come ultimamente si praticava sotto il portico dei Banchi; del resto questo tratto è il compimento dell’ antica strada di Galiera.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Canton dei Fiori

Strada del Canton dei Fiori a destra cominciando dalla Piazza di S. Pietro.

Il vicolo di Santa Barbara, ad uso de’ soli pedoni, e che terminava nella piazzetta di Santa Barbara, fu chiuso con portoni nel 1822.

Strada suddetta a sinistra entrandovi come sopra.

Qui cominciavano le case dei Malvezzi del ramo detto Medici perchè portavano l’arma Medici nello scudetto che frammezza la fascia, loro donata, assieme al cognome, da Leone X.
Una di dette case fu venduta agli Scappi, come si vedrà più abbasso.
1522, 22 giugno. Compra Luigi, Pietro Maria, senator Alessandro, Camillo Filippo, Gio. Francesco, Ovidio, e Antonio Maria, tutti degli Scappi, da Antonio Galeazzo del capitano Filippo Malvezzi, una casa grande, stalle, botteghe, ed altre case annesse poste sotto S, Pietro, per L. 45000. Rogito Scipione Casari. Si dice trovarsi nell’opposta parte di S. Pietro, confinar strade a mattina e a settentrione, altri beni del venditore a ponente, e a mezzodì i beni del compratore. Le tre case contigue a detta casa grande, poste in faccia la porta dei Leoni, confinavano a mattina, sera e a mezzodì con strade, e a settentrione con beni del venditore. Vi erano molte botteghe.
1633, 25 aprile. Marzio e fratelli Malvezzi ottengono dall’Ornato di demolire un rovinoso portico nell’angolo delle loro abitazioni presso S. Pietro, e di rifabbricarlo mantenendo le stesse misure, con facoltà di dirizzare il portico laterale di dette loro case da settentrione a mezzodì, a linea del portico Scappi, occupando in detta direzione in lunghezza piedi 54 1/2 e oncie 10 di suolo pubblico. ( Vedi via Altabella N. 1627 e 1628).

  • Via dell’Indipendenza 1 (N.470) – Casa Scappi, poi Stagni
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna