Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Oberdan (Via Guglielmo)

Oberdan (Via Guglielmo)

Via Guglielmo Oberdan
Da via Rizzoli a via Augusto Righi/via delle Moline.
Quartiere San Vitale.
Prima documentazione dell’odonimo: 1919.


Via Guglielmo Oberdan consolida in sè due distinte vie della Bologna documentata dal Catasto Pontificio del 1835: via Cavaliera da via Rizzoli (già Mercato di Mezzo) a via Marsala (già Via di Mezzo di San Martino) e Case Nuove di San Martino da via Marsala (già Via di Mezzo di San Martino) a via Augusto Righi (già Via Repubblicana).
Queste due vie hanno in comune l’antichissima origine del percorso, generato da un cardine della Bononia romana.
Da via Rizzoli fino alla piazza San Martino, tutti gli autori, dallo Zanti in poi, sono concordi nell’usare l’odonimo Via Cavaliera (con piccole variazioni poco significative: Cavallieri, Cavalliera, Cavagliera…).
Il tratto da piazza San Martino a via Marsala fu spesso (così lo Zanti, il Mitelli, il Banchieri ed il Guidicini) considerato come facente parte della piazza stessa (chiamata dai vari autori con nomi diversi: Piazza o Piazzola dei Fantuzzi, Piazza di San Martino, Piazza dei Spada).
Da via Marsala a via Augusto Righi per lo Zanti e per l’Alidosi ebbe il nome di Berlina (si vedano le note su via Alessandrini). Il Banchieri descrisse questa via come Ca’ Nov d’San Martin fino alla Ca’ dla Biava. Poi fu Berlina, certificando la prosecuzione dell’odonimo Berlina in via Alessandrini. Anche per l’Aretusi questo tratto andava sotto il nome di Berlina, mentre tutti gli altri autori furono concordi nell’usare l’odonimo Case Nuove di San Martino.
Il Guidicini riportò anche Astro usato da qualcuno in un documento del 5 febbraio 15991, ma non diede altri elementi, né si è trovato altrove tale odonimo.
Le Case Nuove fanno riferimento al rifacimento, iniziato il 26 febbraio 1585, del portico uniforme sul lato destro dell’allora Berlina ad opera dei frati di San Martino che ne possedevano le case2.
I lavori furono interrotti per carestia, ripresi nel 1611 (il 27 agosto di quell’anno venne concesso suolo ai frati di San Martino per proseguire il portico fino al vicolo Basadonne) ed ebbero termine nel 1641.
Il vicolo scomparso Basadonne si apriva ad oriente di via Guglielmo Oberdan, di fronte allo sbocco di via Bertiera, per poi piegare a nord ed uscire in via delle Moline tra gli attuali numeri 16 e 18.
L’odonimo Case Nuove nacque in questo cinquantennio, infatti lo troviamo dal Banchieri (1635) in poi.
Sull’origine dell’odonimo Cavaliera, lo Zanti disse che al principio (verso via Rizzoli) di via Cavaliera, c’era il palazzo della Ragione e vi risiedeva il Podestà, e in questa zona si radunavano i cavalieri per incontrare personaggi importanti in visita, da cui il nome della via.
Anche il Banchieri affermò che in questa via abitava il podestà e presso questa via si radunavano i cavalieri per incontrare con il carroccio personaggi importanti. Il segnale del raduno veniva dato da una campana nota come Cavaliera, e che diede il nome alla via.
Il Salaroli, forse basandosi sulle affermazioni fantasiose del Banchieri, disse che la via era nota anche come via del Carroccio ed aggiunse che secondo Ovidio Montalbani qui si tenevano i cavalli da guerra.
Il Guidicini, prudentemente, riportò le voci su via del Carroccio e sulla presenza dell’abitazione del podestà, senza darne troppo peso3.
Sicuramente qui non c’è mai stato né il Palazzo della Ragione, né l’abitazione del Podestà.
Però va detto che nei pressi (in via Caprarie) c’era la residenza dell’arte dei Beccai (macellari) tra i quali dal 1334 veniva scelto il bargello, che aveva il compito di perseguire i malfattori e i banditi4. Le spedizioni contro i malfattori e banditi venivano chiamate cavalcate. Sostituendo podestà con bargello e palazzo della Ragione con residenza della società dei Beccai, l’ipotesi riportata per primo dallo Zanti acquista maggiore credibilità.
Altre spiegazioni, semplici, ma non documentate5, si basano su ipotesi che in questa via vi fossero rimesse e stalle per cavalli, magari usati per la posta e le spedizioni verso altre città (vedi le antiche vie Roma, Venezia e Napoli).
La riforma toponomastica del 1873-78 riunì le vie Cavaliera e Case Nuove di San Martino, unitamente al tratto compreso precedentemente nella Piazza di San Martino, sotto l’unico nome di Via Cavaliera.
Il 31 maggio del 1919, per onorare l’eroe irredentista Guglielmo Oberdan, una delibera del consiglio comunale mutò il nome di via Cavaliera in via Guglielmo Oberdan.

Tra i numeri 4 e 6 di via Guglielmo Oberdan c’è traccia di un antico vicolo, ora chiuso. Questo era il Vicolo Calanchi, dal nome della antica famiglia che abitava, pare6, al numero 4. Un documento del 20 marzo 12837 su una divisione di una domo posita in contrata que dicitur Challanchus di proprietà del Dominus Ubaldinus quondam domini Guilielmi de Mallavoltis e di Bertholomea filia quondam domini Guidonis Erminij de Radicibus e moglie di Guglielmo domini Guidoclerij de Galuciis, casa confinante con gli Uguzzoni, documenta l’antichità di questo odonimo.


1Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. III, pag. 150.
2Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. III, pag. 155.
3Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. I, pag. 370.
4Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. I, pag. 192.
5Mario Fanti: op. cit., pag. 567.
6Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. I, pag. 379.
7Giovanni Gozzadini: Delle Torri gentilizie …, docum. 125, pagg. 620.


Fonti

Zanti: Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni Zanti  pubblicato nel 1583.
Alidosi: Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella città di Bologna, di Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi, pubblicato nel 1624).
Banchieri: Origine Delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell’Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi, di Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri), pubblicato da Clemente Ferroni nel 1635.
Aretusi: Origine di Bologna. Pianta di Bologna di Costantino Aretusi, pubblicata nel 1636.
Mitelli: Bologna in pianta, città del Papa, famosa pianta di Agostino Mitelli, pubblicata nel 1692.
Salaroli: Origine di tutte le strade sotterranei e luoghi riguardevoli della città di Bologna di Ciro Lasarolla (Pseudonimo di Carlo Salaroli), pubblicato nel 1743.
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
Torri Gentilizie: Delle Torri gentilizie di Bologna e delle famiglie alle quali prima appartennero. Studj del conte Giovanni Gozzadini senatore del Regno e presidente della R. Deputazione di Storia Patria per le Romagne, di Giovanni Gozzadini, pubblicato in Bologna  presso Nicola Zanichelli, successore alli Marsigli e Rocchi, 1875.
Fanti: Le Vie di Bologna. Saggio di Toponomastica Storica, di Mario Fanti, Istituto per la Storia di Bologna, 2000.
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna