Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Maddalena a Mussolini / Moline (Via delle)

Moline (Via delle)

Denominazione attuale: parte di via delle Moline, che comprende oggi anche l’antica via Le Tuate.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Dall’angolo della via Larga di S. Martino dal Forno, e dall’angolo del Borgo di S. Pietro, il mezzo della diagonale, e così dall’angolo delle case nuove di S. Martino al marciapiede delle moline.
La via delle Moline comincia dal Borgo di S. Pietro o dalla via Larga di S. Martino, termina a Berlina, ed alla via Case Nuove di S. Martino.
La sua lunghezza è di pertiche 29. 09 e la sua superficie pertiche 60. 52. 10.
Questa era l’antica strada delle Stadiere detta anche delle Stadiere di Reno perché qui si pagava il dazio delle farine imposto sul peso delle medesime.
Le Vie delle Moline erano quelle lunghesso il canale di Reno, in oggi dette Via Berlina e Capo di Lucca.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Via delle Moline

Via delle Moline a destra cominciando dal Borgo di S. Pietro e terminando alla Via Imperiale.

  • Via delle Moline 3 (N.2041)
  • Via delle Moline 9 (N.2044)
  • Via delle Moline 9, 11 (N.2045, N.2046)
  • Si passa la Via Capo di Lucca.
  • Via delle Moline 13, 15, 17 (N.2047, N.2048)

Bologna è bagnata dalle acque del torrente Avesa , da quelle del Reno e di Savena, e da queste due ultime mediante canali artificiali.

  • AVESA
  • IL CANALE DI SAVENA
  • CANALE DI RENO

Via delle Moline a sinistra a cominciare dalla Via Larga di S. Martino

  • Via delle Moline 10 (N.2031)
  • Via delle Moline 14, 16 (N.2028, N.2029)
  • Via delle Moline 20 (N.2026)
  • Si passa il Vicolo morto detto il Battocchio che è segnato N. 2025.
  • Via delle Moline 22 (N.2024)
  • Via delle Moline 24 (N.2023) – Oratorio di Santa Maria degli Annegati
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna