Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Paglia a Quartirolo / Pugliole di Santa Margherita

Pugliole di Santa Margherita

Denominazione attuale: via Santa Margherita.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Le Pugliole di Santa Margherita cominciano secondo le Lapidette dalla via dei Fusari e terminano nella via Barbaziana.
La sua lunghezza è di pertiche 60 09 6, e la sua superficie di pertiche 102 36 1.
Negli andati tempi si trova che il tratto di strada dalla via dei Fusari a quella dei Gargiolari si diceva Battibecco, e nel campione delle strade del 1715 vien denominata via di S. Margherita. Andando dalla via dei Gargiolari a tutta la via Val d’Avesa, si conosceva sotto il nome di ponticello di S. Arcangelo. Dal ponticello di S. Arcangelo fino alla via del Volto Santo chiamavasi nel 1450 e nel 1495 via Nuova dietro il monastero di Santa Margherita e nel 1676 via Imperiale sotto S. Margherita.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Pugliole di Santa Margherita

Immagine tratta dagli schizzi topografici disegnati da Giuseppe Guidicini a corredo delle note manoscritte delle "Cose Notabili ..." e pubblicati per la prima volta da Arnaldo Forni nel 2000.

Non è certo che la via qui indicata come via Dietro a S. Salvatore sia via Santa Margherita. Questo disegno era incluso ad aggiunte di via Barberia, omesse nell’edizione delle Cose Notabili.

Immagine tratta dagli schizzi topografici disegnati da Giuseppe Guidicini a corredo delle note manoscritte delle "Cose Notabili ..." e pubblicati per la prima volta da Arnaldo Forni nel 2000.

Il Nord è verso l’alto. Sono disegnate le case dal numero 13 (antico 529, in angolo con via Barbaziana, oggi via Cesare Battisti) al numero 9 (antico numero 532, in angolo con vicolo Gangaiolo, qui indicato semplicemente come vicolo).
In alto è via Santa Margherita (già Pugliole di Santa Margherita).
E’ indicata una viazzola che appare come un vicolo cieco a meridione della casa che fu dei Desideri e dei Sighicelli. Per cui sembrerebbe che tale viazzola fosse tra i numeri 24 e 26 di via Cesare Battisti.

Pugliole di Santa Margherita a destra passata la via dei Fusari

  • Via Santa Margherita 1 (N.1388)
  • Via Gargiolari 4 (N.1386, N.1387)
  • Si passa la via Gargiolari.
  • N.1307
  • Si passa le Pugliole di S. Arcangelo.
  • Via Santa Margherita 9 (N.1324)
  • Via Santa Margherita 11 (N.1325)
  • Via Santa Margherita 13 (N.1326)
  • Via Santa Margherita 15 (N.1327)
  • Si passa la via del Volto Santo.

Pugliole di Santa Margherita a sinistra entrandovi per la via Fusari, o dalla Piazzola dei Celestini

  • Via Santa Margherita 2 (N.1381, N.1383, N.1384)
  • Via Santa Margherita 4 (N.1385)
  • Si passa le Pugliole dei Celestini. (Nota di Carlo Pelagalli: in realtà dovrebbe trattarsi delle Pugliole della Torre dei Castellani, per essere coerente con quanto scritto sotto Pugliole di Santo Spirito).
  • Via Santa Margherita 6 (N.1432)
  • Si passa la via Val d’Aposa.
  • Si passa Gangaiolo.
  • Chiesa e monastero di Santa Margherita (N.1440)
  • Via Santa Margherita 8 (N.1439)

Aggiunte (notizie relative a stabili posti nelle pugliole di Santa Margherita, ma non facilmente localizzabili)

  • 1557 14 aprile. Compra fatta da Bartolomeo Borgognoni da Gio. Battista di una parte di casa che fu già di Isach, e di Salomone, Ebrei, in cappella San t’Arcangelo per L. 1,547. Rogito Antenore Macchiavelli.
  • 1561 6 agosto. Il detto Borgognoni cedette ad Alessandro dal Muto le ragioni sopra detta casa. Rogito Antonio Maria Borgognoni.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna