Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da San Benedetto a Strazzacappe / San Petronio Vecchio

San Petronio Vecchio

Denominazione attuale: Via San Petronio Vecchio.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
La strada di S. Petronio vecchio comincia in Cartolaria nuova, e termina nella Fondazza.
La sua lunghezza è di pertiche 95. 25. 6, e la sua superficie di 180. 13. 9.
Il suo vero nome sembra Borgo di S. Petronio, e cosi denominavasi anche nell’ anno stesso nel quale Sibillina del fu Giovanni da Campeggio vendette li 23 settembre una sua casa in Borgo S. Petronio a Giovanni del fu Rustighello da Sancierno, mediante rogito Giovanni Durante.
Una bolla d’ Onorio IV del 1286 fa menzione della casa e chiesa di S. Maria nel Borgo di S. Petronio.
Li 24 giugno 1545 il Cardinale Legato Moroni proibì con suo editto di affittar case a meretrici nella via di S. Petronio vecchio.
Nel 1256 si pubblicavano i bandi alla metà di questo borgo, nel 1289 davanti la casa di Bonora de’ Cavagli, di Andrea Spadaro, in capo al Borgo presso alla fossa della città, e cioè in Cartolaria nuova, – nel 1298 davanti il Borgo di S. Petronio presso il Trebbo dei Zovenzoni , ma manchiamo d’ indicazione sulla parte in cui fosse questo Trebbo e cioè se dalla parte della Fondazza, o di Cartolaria.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
San Petronio Vecchio

S. Petronio Vecchio a destra entrandovi per Cartolaria Nuova.

  • Via San Petronio Vecchio 1 N(.543)
  • Via San Petronio Vecchio 1/2 (N.541)
  • Via San Petronio Vecchio 11 (N.536) – Collegio Palantieri
  • N.531
  • N.529
  • N.526,525
  • Via San Petronio Vecchio 27 (N.524)
  • Via San Petronio Vecchio 37 (N.517, N.516)
  • Si passa la via della Rimorsella.
  • Via San Petronio Vecchio 43 (N.476) – Casa del celebre pittore Angelo Michele Colonna.

S. Petronio vecchio a sinistra entrandovi per Cartolaria Nuova.

  • Via San Petronio Vecchio 6 (N.546)
  • Via San Petronio Vecchio 8, 8/2 (N.547, N.548)
  • Si passa la via dei Bagarotti.
  • N.557,558,559,560,561,562,563,564,565,566,567
  • Via San Petronio Vecchio 42, 42/2 (N.572, N.573, N.574)

Aggiunte (notizie relative a stabili posti in San Petronio Vecchio, ma non facilmente localizzabili)

  • 1750 30 Aprile. Casa dei Cingari sotto S. Biagio in S. Petronio Vecchio Confinava Gaetano Biancani Galeazzo Manzi, gli Ercolani, e i Laurenti. Valutata lire 6626. 10.
  • 1580 19 Agosto. Casa di Laura Botti venduta a Lorenzo di Carlo Antonio Costi o Costei sotto S. Biagio in S. Petronio Vecchio. Confinava la detta strada a settentrione, i Dioli a mattina, i Verardini a mezzodì e a sera. Pagava soldi 11 di canone a S. Stefano. Rogito Angelo Michele del fu Lodovico Barberi. Dovrebbe essere la casa prima del portico.
  • 1531 13 Novembre. Locazione enfiteotica di S. Stefano a Innocenzo di Camillo Cristiani di due case contigue con orto, portico sotto S. Biagio in S. Petronio Vecchio. Confinava la detta strada a mezzodì, i beni dei PP. dei Servi da due lati, i Prendiparte, gli eredi di Melchiorre Panzacchia e di Giovanni Muratori, che pagavano soldi 28. Rogito Angelo Michele di Lodovico Barberi.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna