Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / San Petronio Vecchio / Via San Petronio Vecchio 11 (N.536) – Collegio Palantieri

Via San Petronio Vecchio 11 (N.536) – Collegio Palantieri

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Collegio Palantieri instituito sotto la protezione del Senato dal cavaliere Alessandro Palantieri con suo testamento dei 10 maggio 1610 rogito Domenico Bossarini per giovani della sua famiglia, e in loro mancanza per altri di Castel Bolognese nominati dai suoi eredi. Gli alunni non godevano stabile abitazione, nè portavano abito distinto come gli altri collegiali, ma vivevano a dozzena a spese dell’ eredità Pallantieri la quale non poteva mantenere più di due scolari.
Li 12 dicembre 1641 il Gonfaloniere e gli assunti del Governo elessero Girolamo Pallatieri in alunno di detto Collegio.
Nel 1796 fini il Collegio, e questa casa fu venduta li 12 gennaio 1802 al l’avvocato Luigi Brizzi che l’unì al numero 535 di sua ragione, ma di provenienza del conte Ratta.
I beni dell’ Collegio eran stati dati in enfiteusi per annue lire 778. 80, rendita che poi per chirografo di Pio VI fu assegnata ai superstiti Palantieri.
Li 18 novembre 1802 la centrale di Bologna, credendosi subentrata nei diritti di nomina scelse Giuseppe d’ Antonio Diolaiti in alunno di questo collegio, che era definitivamente soppresso.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna