Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Immagini da cartoline / Le Porte e le Mura

Le Porte e le Mura

Porta Saragozza

Porta SaragozzaPorta Saragozza dall’interno: le mura sono ancora presenti.

Porta Saragozza - interno delle muraPorta Saragozza. In primo piano il cantiere della demolizione della antica chiesa della confraternita dei 33.

Porta Saragozza e la chiesa dei 33In questa immagine in primo piano è visibile l’edificio appena costruito della nuova chiesa della confraternita dei 33 (anni di N.S.). Da notare il treno a vapore diretto a Casalecchio di Reno.

Porta Saragozza - EsternoEsterno di porta Saragozza con l’arco Bonaccorsi (inizio del portico di San Luca) sulla sinistra.

Porta Saragozza dallo spalto delle muraQuesta immagine ritrae porta Saragozza dallo spalto delle mura. A sinistra è visibile l’antico tracciato di via della Rondine, mentre e destra è ben visibile il fossato.


Porta San Mamolo

Porta San MamoloPorta San Mamolo. La parte di mura a levante è già stata demolita, mentre quella a ponente è ancora in piedi.

Porta San MamoloPorta San Mamolo, stato precedente alla demolizione delle mura: a destra della porta è presente la porta antica, più piccola e con arco ogivale.


Porta Castiglione

Porta CastiglionePorta Castiglione, immediatamente dopo l’abbattimento delle mura.


Porta Maggiore

La didascalia della cartoline indica “Porta di Galliera”, ma si tratta invece dell’insolito aspetto che aveva Porta Maggiore prima dei restauri che riportarono in luce l’antico arco ogivale trecentesco.

Questa interessantissima immagine documenta la scoperta della porta antica nascosta dalla “veste” settecentesca di Porta Maggiore. In realtà l’obiettivo dei lavori era la completa demolizione di Porta Maggiore. La scoperta però del relitto qui visibile fece decidere per la sua conservazione, con restauro di Alfonso Rubbiani.


Porta San Donato

La demolizione delle mura presso porta San Donato è in corso, come testimoniano i ruderi sulla destra.


Porta Galliera

Esterno di Porta Galliera. Le mura sono già state abbattute.

Intero di Porta Galliera, dopo la demolizione delle mura. Da notare il tram a cavalli in primo piano.

Resti della Rocca di Galliera, nei pressi della porta, e tratto delle mura trecentesche.


Porta delle Lame

Porta delle Lame prima dell’abbattimento delle mura


Porta Sant’Isaia

Porta Sant’Isaia. Le mura alla sua destra non sono più presenti. La sua demolizione fu oggetto di discussione. Il crollo della lunetta (visibile in alto al centro della porta) che causò il ferimento di una donna, fece decidere per la demolizione.

Questa immagine documenta la porta dopo il crollo della lunetta descritta precedentemente: come infatti si nota, la lunetta non c’è più.


  • Palazzo del Podestà e Palazzo Re Enzo. 1905-1913
  • L'allargamento di Via Rizzoli
  • Antichi portici
  • Fuori Porta
  • Le Porte e le Mura
  • Riva Reno, la Grada, Il Canale di Reno e il Navile
  • I luoghi di Bologna

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna