- Pietralata (Via)
Da via San Felice a via Sant'Isaia. Quartiere Saragozza. Prima documentazione dell'odonimo: 1088 (petra lata). - Pignattari (Via de’)
Da piazza Maggiore a vicolo Colombina. Quartiere Santo Stefano. Prima documentazione dell'odonimo: 1635 (in ti Pgnattar). - Pincherle (Giardino Salvatore)
Area a verde circondata dal retro della casa natale di Luigi Galvani (via Guglielmo Marconi numero 13) a occidente, da via delle Casse a settentrione, da via Gian Battista Morgagni a levante e da via Maggia a meridione. Quartiere Porto. Prima documentazione dell'odonimo: 1970. - Pincio (Galleria del)
Da via dell'Indipendenza a piazza dell'Otto Agosto. Quartiere San Vitale. Prima documentazione dell'odonimo: 1935. - Piombo (Via del)
Da via Fondazza a piazza Giosue Carducci. Quartiere Santo Stefano Prima documentazione dell'odonimo: 1502 (via del Piombo). - Podestà (Voltone del)
Sotto il palazzo del Podestà, è costituito dall'incrocio di due vie pedonali che raggiungono a ovest piazza del Nettuno, a nord piazza Re Enzo, a est ancora piazza Re Enzo, a sud il portico del palazzo del Podestà e quindi piazza Maggiore. Quartiere Santo Stefano. Prima documentazione dell'odonimo: 1877. - Poeti (Via de’)
Da via Castiglione a piazza Cavour. Quartiere Santo Stefano. Prima documentazione dell'odonimo: 1692. - Polese (Via)
Da via Riva di Reno a via del Porto. Quartiere Porto. Prima documentazione dell'odonimo: 1250 (Burgus Pollicini). - Porta di Castello (Via)
Da via Monte Grappa alla confluenza delle vie Galliera, Manzoni e Parigi. Quartiere Porto. Prima documentazione dell'odonimo: 1259 (portam Castelli, Trivium, stratam porte de Castello). - Porta Nova (Via)
Da via Cesare Battisti a piazza Malpighi. Quartiere Saragozza. Prima documentazione dell'odonimo: 1137 (Porta Nova).