Via Battibecco
Da via de’ Fusari a piazza Galileo.
Quartiere Saragozza
Prima documentazione dell’odonimo: 1296 (strata Tirabecho).
Secondo il Taruffi e la Tontina Mista questa era Via della Cervetta, cosa confermata anche dal Guidicini (I, 397) che disse essere senza lapidetta e di vedere sotto via Battibecco le notizie per misure ed altro. Purtroppo via Battibecco è tra quelle vie che non furono messe in stampa da Ferdinando Guidicini, figlio di Giuseppe. La descrizione di Battibecco tratta dal manoscritto delle Cose Notabili, custodito presso l’Archivio Arcivescovile di Bologna è:
“Battibecco secondo le lapidette è la via che comincia in quella dei Fusari, della Baroncella, e termina nella via de’ Gargiolari. E’ lunga pert. 6.7.0 ed è di superficie pert. 17.04.0
Questa strada si chiamava Via della Cervetta. Il vero Battibecco è quel tratto di strada che comincia dalla Piazza dei Celestini, e termina al Ponticello di S. Arcangelo, che ora passa sotto il nome di Pugliole di S. Margherita”, confermando quanto indicato da Zanti, Alidosi e Aretusi.
Fonti