Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Bagarotti a Buttieri / Belmeloro

Belmeloro

Denominazione attuale: largo Alfredo Trombetti (da via Zamboni a via Frqancesco Acri), via Belmeloro da via Francesco Acri fino a via Sant’Apollonia. Via Belmeloro in epoca moderna è stata poi estesa fino a raggiungere i viali di Circonvallazione.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Il tratto da San Donato fino ai Vinazzi si chiamò Androna dei Vinazzi, Campo dei Vinazzi di San Sigismndo o anche Campo di San Sigismondo.

Belmeloro è quella contrada che comincia in Strada S. Donato, e termina in Gattamarza, ossia nel borgo di S. Appolonia.
La sua lunghezza è di pertiche 71. 09, 6, e la sua superficie di pertiche 157, 78, 1.
Il tratto di questa via da Strada S. Donato fino ai Vinazzi chiamossi Androna dei Vinazzi, Campo dei Vinazzi di S. Sigismondo, ed anche Campo di S. Sigismondo, e tali denominazioni si trovano ripetute fino al 1583. Fu detta ancora Linguadocca, e si continuò fino alla metà del secolo XVII a cosi chiamarsi quel tratto di via che da Strada S. Donato va fino ai Vinazzi, e quello da questi fino a Borgo S. Appolonia, Belmeloro.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Belmeloro

Belmeloro a destra entrandovi per Strada S. Donato.

  • Si passa la via di S. Sigismondo.
  • Si passa la via dei Vinazzoli.
  • Si passa la via dei Vinazzi, talvolta chiamati Vinazzi di Strada San Vitale.

Belmeloro a sinistra entrandovi per Strada S. Donato.

  • Largo Trombetti 2 (N.3109)
  • Largo Trombetti 4 (N.3106) Cà Grande dei Malvezzi

Immagine tratta dagli schizzi topografici disegnati da Giuseppe Guidicini a corredo delle note manoscritte delle "Cose Notabili ..." e pubblicati per la prima volta da Arnaldo Forni nel 2000.

Il Nord è verso l’alto. A destra c’è la Ca’ Grande dei Malvezzi (Largo Trombetti 4, antico 3106). Questo è il sito occupato dal teatro Malvezzi (il numero 3019 è errato e va letto 3109).

Aggiunte (notizie relative a stabili posti in via Belmeloro, ma non facilmente localizzabili)

  • 1353, 1 giugno. Compra Ghisella Manzolini, e Misinella Lambertini, da Giulio Sciliotti una casa con terreno, edifizio ed orto con la metà di un pozzo esistente tra essa casa e la casa di Biagio e fratelli Malvezzi, posta sotto la parrocchia di San Sigismondo. Confina la via pubblica, la casa dei detti Malvezzi, Bernardino Pellacino, una chiavica, ecc., per L. 28 di bolognini. Rogito Giacomo Antonio Vanuzzi.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna