Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Beata Vergine di San Luca / La storia / Bibliografia

Bibliografia

  • Mario Fanti: I pellegrinaggi alla Madonna di San Luca dalla campagna Bolognese, in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Mario Fanti: I pellegrinaggi etc.”
  • Amedeo Benati: La chiesa del Monte della Guardia: da romitorio a monastero (secoli XII-XVIII), in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Amedeo Benati: La chiesa del Monte etc.”
  • Mario Fanti: La leggenda della Madonna di San Luca di Bologna. Origine, fortuna, sviluppo e valore economico, in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Mario Fanti: La leggenda etc”
  • Oriano Tassinari Clò: I “viaggi” della Madonna di San Luca e altre manifestazioni di culto pubblico e collettivo, in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Oriano Tassinari Clò: I “viaggi” etc.”
  • Antonio di Paolo Masini: Bologna Perlustrata, Bologna, Benacci 1666. Abbreviato in “Antonio di Paolo Masini: Bologna Perlustrata”.
  • Cesare Monari: Storia di Bologna divisa in libri otto. Bologna, tipografia Chierci, 1862. Abbreviato in “Cesare Monari: Storia di Bologna”.
  • Serafino Calindri: Dizionario Corografico, Georgico, Orittologico, Storico, etc. etc. etc. della Italia. Parte Terza. Bologna, S. Tommaso d’Acquino, 1782. Abbreviato in “Serafino Calindri: Dizionario Corografico etc.”.
  • Renzo Zagnoni: La venerazione della Madonna di San Luca nella diocesi di Bologna (secoli XVII-XIX) in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Renzo Zagnoni: La venerazione”
  • Luciano Gherardi: Continuità e attualità della devozione in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Luciano Gherardi: Continuità etc.”.
  • Carlo Degli Esposti: Un lungo viaggio verso la “magnificenza”: il santuario prima della ricostruzione settecentesca in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Carlo Degli Esposti: Un lungo viaggio etc.”
  • Anna Maria Matteucci: Carlo Francesco Dotti e il santuario della Madonna di San Luca in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Anna Maria Matteucci: Carlo Francesco Dotti … etc.”
  • Paola Foschi: Le vie di accesso al santuario e la costruzione del portico in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Paola Foschi: Le vie di accesso al santuario …”
  • Carlo De Angelis: I Portici di San Luca e della Certosa e porta Saragozza: un sistema costruito per la città e il territorio in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Carlo De Angelis: I Portici di San Luca… etc.”
  • Alfeo Giacomelli: Valori simbolici del santuario e del portico nel contesto politico-culturale bolognese del Sei-Settecento in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Alfeo Giacomelli: Valori simbolici …”
  • Renato Roli: La pittura e la scultura nel santuario in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Renato Roli: La pittura e la scultura nel santuario”
  • Rosalba D’Amico: Spettacolarità e valore rituale: l’arredo del santuario tra Seicento e Ottocento in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Rosalba D’Amico: Spettacolarità…”
  • Angelo Raule: Il Santuario della B. Vergine di San Luca in Bologna, Bologna, Arnaldo Nanni Editore e Libraio, 1956, abbreviato in “Angelo Raule: Il Santuario della B. Vergine di San Luca”.
  • Anonimo: Istoria della miracolosa immagine della Beata Vergine di S. Luca. Lelio Dalla Volpe, Bologna 1783, abbreviato in “Anonimo: Istoria …”.
  • D. Luigi Sarti: Tesoro delle Indulgenze di Bologna, con il numero delle Chiese, Monasterij, Hospitali, Confraterne e Corpi Santi, di altre cose notabili non tanto in Bologna, ma di tutto il Mondo, Raccolte per il Rev. D. Luigi de’ Sarti da Pian. . Gio. Rossi, Bologna, 1589, abbreviato in “D.Luigi Sarti: Tesoro delle Indulgenze …”.
  • Elena Gottarelli: I Viaggi della Madonna di San Luca. Tamari Editore, Bologna, 1976 abbreviato in “Elena Gottarelli: I Viaggi …”.
  • Carlo De Angelis: Dal Sentiero al portico in Un Passamano per San Luca, Bologna, Pàtron Editore, 2004, abbreviato in “Carlo De Angelis: Dal Sentiero al portico …”.
  • Giuseppe Guidicini: Diario Bolognese dall’anno 1796 al 1818 con un cenno cronologico dei governi di Bologna dalla sua fondazione in poi e notizie storiche sulle compagnie religiose e delle arti ecc. opera di Giuseppe Guidicini pubblicata dal figlio Ferdinando e dedicata a Sua Maestà UMBERTO I Re d’Italia. Società Tipografica già Compositori 1886-1887, abbreviato in “Giuseppe Guidicini: Diario Bolognese …”.
  • Giuseppe Guidicini: Cose notabili della Città di Bologna ossia serie cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati per Giuseppe di Gio. Battista Guidicini pubblicata dal figlio Ferdinando e dedicata al Municipio di Bologna. Vol II. Bologna, Stabilimento tipografico Monti, 1869, abbreviato in “Giuseppe Guidicini: Cose Notabili… Vol II”.
  • Beata Vergine di San Luca
  • La leggenda
  • Il Racconto di Graziolo Accarisi
  • La storia
  • Le Chiese
  • L'immagine
  • Il Portico

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna