Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Monari (Via de’)

Monari (Via de’)

Via de’ Monari
Da via dell’Indipendenza a via Galliera.
Quartiere Porto.
Prima documentazione dell’odonimo: 1692 (Via de’ Monari).


Prima della riforma toponomastica del 1873-78, via de’ Monari comprendeva anche l’attuale via Goito.
Il tracciato dell’insieme via de’ Monari – via Goito è antichissimo, ricalcando quello di uno dei decumani della Bononia romana.
L’odonimo Monari comparve per la prima volta nella pianta del Mitelli. Prima di allora la sola parte orientale (da via Malcontenti a via Guglielmo Oberdan) era conosciuta come Via dei Bucchi (Banchieri) e Via Vistosa de’ Bucchi (Aretusi), ed anche Via dei Pini (Guidicini).
Si veda via Goito per le note relative a questi odonimi.
Il tratto occidentale fu considerato dall’Aretusi come estensione del Borgo Nuovo di San Giorgio, ovvero l’attuale via San Giorgio, ma pare che, in precedenza, tale tratto venisse chiamato Via del Catecumeno1, dalla presenza di una casa dell’Istituzione dal Catecumeno (dove si ospitavano coloro che si convertivano alla religione cattolica da altre religioni).
Il Guidicini elencò anche Porta di Valla, che in altri punti delle Cose Notabili, è riportato come Porta di Vacca2, cosa ripresa dal Fanti3 che aggiunse anche Sigillo tra gli odonimi di questa via.
Ma ciò è probabilmente un errore. Porta di Vacca o Pota di Vacca era un vicolo (ora scomparso) che partiva dove ora è il portone con il numero 11/A di via Galliera e raggiungeva via de’ Monari. Nella descrizione della casa all’antico numero 481, corrispondente all’odierno numero 11, il Guidicini descrisse questo vicolo dicendo testualmente “passato il N. 481 vi è un portone che chiude un vicolo, il quale terminava nella via ora detta Monari, e prima Porta di Vacca, o Pota di Vacca, e qualche volta Sigillo“. Sembrerebbe che Porta di Vacca (o Pota di Vacca) e Sigillo siano antichi nomi da riferire a via de’ Monari, ma non è così. L’italiano è il risultato della redazione (di scarsa qualità) di Ferdinando, figlio di Giuseppe Guidicini, ma Porta di Vacca e Sigillo erano gli antichi nomi del vicolo scomparso.
A togliere ogni dubbio in tale senso è la pianta dell’Aretusi che indica esplicitamente il vicolo Sigillo (che ai suoi tempi era evidentemente aperto) al numero 320 della sua pianta, nella posizione e con il percorso appena descritto.

1Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. III, pag. 267.
2Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. II, pag. 207.
3Mario Fanti: op. cit., pag. 540.


Fonti

Banchieri: Origine Delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell’Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi, di Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri), pubblicato da Clemente Ferroni nel 1635.
Aretusi: Origine di Bologna. Pianta di Bologna di Costantino Aretusi, pubblicata nel 1636.
Mitelli: Bologna in pianta, città del Papa, famosa pianta di Agostino Mitelli, pubblicata nel 1692.
Taruffi: Antica fondazione della città di Bologna degnissima madre di studj, di Gianandrea Taruffi, pubblicato nel 1738.
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
Fanti: Le Vie di Bologna. Saggio di Toponomastica Storica, di Mario Fanti, Istituto per la Storia di Bologna, 2000.
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna