Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Bologna nei secoli / Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici

  • 11 – TOPONIMI BARBARICI NELLA MONTAGNA BOLOGNESE
    in “Il Carrobbio 1-1975”
    Amedeo Benati
  • 12 – APPUNTI SULLE TORRI, CAPPELLE GENTILIZIE E GRANDI CASATE BOLOGNESI FRA IL XII E IL XIII SECOLO.
    in “Il Carrobbio 1-1975”
    Gina Fasoli
  • 13 -IL CANALE DI RENO E IL NAVILE PRIMA DEL 1270.
    in “Il Carrobbio 1-1975”
    Santa Frescura Nepoti
  • 21 – LA CAPPELLA DEL ROSARIO IN SAN DOMENICO DI BOLOGNA.
    in “Il Carrobbio 11-1976”
    Venturino Alce
  • 22 – TOPONIMI BARBARICI NELLA MONTAGNA BOLOGNESE.
    In “Il Carrobbio 11-1976”
    Amedeo Benati
  • 23 – IL PATRIMONIO DI UN FRATE GAUDENTE BOLOGNESE ALL’INIZIO DEL 300: DONDIEGO PIANTAVIGNE.
    In “Il Carrobbio 11-1976”
    Olimpia Castagnini
  • 24 – IL PALAZZO GHISILARDI-FA VA NUOVA SEDE DEL MUSEO CIVICO MEDIEVALE E DEL RINASCIMENTO
    In “Il Carrobbio 11-1976”
    Autori vari
  • 25 – LE CROCI IN MAIOLICA DEL DUECENTO NELLE TOMBE DI S.GIACOMO MAGGIORE.
    In “Il Carrobbio 11-1976”
    Sergio Nepoti
  • 26 – I FILATOI IDRAULICI DI BOLOGNA
    In “Il Carrobbio 11-1976”
    Giorgio Tabarroni
  • 31 – LA ZONA MONTANA TRA RENO E SETTA NELL’ALTO MEDIOEVO.
    In “Il Carrobbio III-1977”
    Amedeo Benati
  • 41 – LA CELLA DOVE MORI’ SAN DOMENICO
    In “Il Carrobbio IV-1978”
    Venturino Alce
  • 42 – TIPI DI INSEDIAMENTO URBANO NELLE PROPRIETÀ DELL’ABBAZIA DEI SS. NABORRE E FELICE (BORGO SAN FELICE)
    In “Il Carrobbio IV-1978”
    Anna Maria Capo ferro Concetti
  • 43 – IL TERRITORIO BOLOGNESE DURANTE L’ALTO MEDIOEVO (SECOLI VI-X)
    In “Il Carrobbio IV-1978”
    Paola Foschi
  • 44 – LA TARIFFA DAZIARIA BOLOGNESE DEL 1351
    In “Il Carrobbio IV-1978”
    Roberto Greci
  • 45 – CONTRIBUTO ALLA DEMOGRAFIA DI BOLOGNA ROMANA: I DATI BIOMETRICI.
    In “Il Carrobbio IV-1978”
    Angela Donati
  • 51 – LA ZONA MONTANA TRA SAVENA E SANTERNO NELL’ALTO MEDIO EVO.
    In “Il Carrobbio V-1979”
    Amedeo Benati
  • 52 – CAPUGNANO: INSEDIAMENTO IN UNA COMUNITÀ MONTANA DEL XIII AL XVII SECOLO.
    In “Il Carrobbio V-1979”
    Alfeo Giacomelli
  • 53 – NOTE DI URBANISTICA CASTIGLIONESE DAL SECOLO XIV AL XVIII
    In “Il Carrobbio V-1979”
    Paolo Guidoni
  • 54 – CONTRIBUTO ALL’ANAGRAFE DELLA REGIONE VI: I PRETORIANI
    In “Il Carrobbio V-1979”
    Angela Donati
  • 55 – UR-BONONIA
    In “Il Carrobbio V-1979”
    Giancarlo Susini
  • 61 – LA PIEVE DI S.LORENZO DI IMOLA E LE SUE PROPRIETÀ FONDIARIE DALL’XI AL XIII SECOLO
    In ‘Il Carrobbio VI’
    Maria Gabriella Bassani
  • 62 – LO SVILUPPO DELL’ARTE DELLA LANA A BOLOGNA NELLA PRIMA METÀ DEL XIII SECOLO
    In ‘Il Carrobbio VI’
    Alarico Cionci, Valerio Montanari
  • 71 – PIEVI E CASTELLI NELLA STORIA BOLOGNESE ALTOMEDIEVALE
    In ‘Il Carrobbio VII’
    Amedeo Benati
  • 72 – GLI ESTIMI DEL COMUNE DI BOLOGNA: IL QUARTIERE DI PORTA RAVENNATE (1296-1297)
    In ‘Il Carrobbio VII’
    Donatella Micheletti
  • 73 – MINIATORI, PITTORI E SCRITTORI NELLE ‘VENTICINQUINE’ BOLOGNESI DEL DUE E TRECENTO
    In ‘Il Carrobbio VII’
    Antonio Ivan Pini
  • 74 – BOLOGNA E LA CRISI DEL POTERE DI STILICONE
    In ‘Il Carrobbio VII’
    Fabio Martelli
  • 81 – PRIMORDI DELL’ORGANIZZAZIONE PLEBANA DELLA MONTAGNA BOLOGNESE
    In ‘Il Carrobbio VIII’
    Amedeo Benati
  • 82 – I COLLEGI DI DIRITTO NELLO STUDIO DI BOLOGNA FRA XIV E XVII SECOLO
    In ‘Il Carrobbio VIII’
    Giovanna Morelli
  • 91 – L’ESPANSIONE PATRIMONIALE RAVENNATE NEL TERRITORIO BOLOGNESE NELL’ALTO MEDIOEVO
    In ‘Il Carrobbio IX’
    Amedeo Benati
  • 92 – FORMAZIONE, SVILUPPO, DECLINO DELLE ARTI DELLA LANA A BOLOGNA FRA XIII E XIV SECOLO
    In ‘Il Carrobbio IX’
    Alarico Cionci e Valerio Montanari
  • 93 – L’ARCHITETTURA DEL COLLEGIO DI SPAGNA DI BOLOGNA: ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO E INFLUSSI SULL’EDILIZIA UNIVERSITARIA EUROPEA.
    In ‘Il Carrobbio IX’
    Michael Klene
  • 94 – NUOVE IPOTESI SU SAN PROCOLO MARTIRE DI BOLOGNA
    In ‘Il Carrobbio IX’
    Antonio Ivan Pini
  • 95 – BOLOGNA NEL 544 TRA GOTI E BIZANTINI
    In ‘Il Carrobbio IX’
    Fabio Martelli
  • Al – I PRIMORDI DELL’ORGANIZZAZIONE ECCLESIASTICA DEL TERRITORIO BOLOGNESE
    in ‘Il Carrobbio X’
    Amedeo Benati
  • A2 – IL SAN GIORGIO DI VITALE E L’ARMAMENTO BOLOGNESE NEL TRECENTO
    in ‘Il Carrobbio X’
    Bruno Breviglleri
  • A3 – SULLA SIMBOLOGIA GEROSOLIMITANA DEL COMPLESSO DI S.STEFANO DI BOLOGNA
    in ‘Il Carrobbio X’
    Mario Fanti
  • A4 – LA POLITICA FEUDALE DI BOLOGNA E FIRENZE NEL SEC. XIII: LA FORTEZZA DI FRONTIERA DI SCARICALASINO
    in ‘Il Carrobbio X’
    Paolo Guidotti
  • A5 – LA CHIESA DI S. CECILIA DELLA CROARA
    in ‘Il Carrobbio X’
    Piero Venturi
  • AB – LE ORIGINI DI CASTEL D’AIANO.
    Amedeo Benati
  • AF – BOLOGNA NEL MILLE.
    Angelo Finelli
  • AG – LA LOTTA FRA IL COMUNE BOLOGNESE E LA SIGNORIA ESTENSE (1293-1303)
    Alma Gorreta.
  • AP – LA MONTAGNA BOLOGNESE DEL MEDIO EVO.
    Arturo Palmieri
  • Bl – I MULINI SUL SAVENA
    in ‘Il Carrobbio XI’
    Domenico Benni
  • B2 – OSSERVAZIONI SULLE LASTRE TOMBALI BOLOGNESI DI SOGGETTO MILITARE
    in ‘Il Carrobbio XI’
    Bruno Breviglleri
  • B3 – IL QUARTIERE BOLOGNESE DI PORTA PROCOLA ALLA FINE DEL DUECENTO
    in ‘Il Carrobbio XI’
    Massimo Giansante
  • B4 – GLI EMBLEMI DELLE CORPORAZIONI BOLOGNESI (SECC. XIII-XV)
    in ‘Il Carrobbio XI’
    Silvia Neri
  • B5 – BOLOGNA BIZANTINA: LE MURA DI SELENITE O DELLE “QUATTRO   CROCI”
    in ‘Il Carrobbio XI’
    Antonio Ivan Pini
  • C1 – INGERENZE MONASTICHE “FORESTIERE” NEL BOLOGNESE IN EPOCA PRECOMUNALE
    in ‘Il Carrobbio XII’
    Amedeo Benati
  • C2 – STORIA DI DUE CHIESE BOLOGNESI “TRASPORTATE”
    in ‘Il Carrobbio XII’
    Mario Fanti
  • C3 – LA CHIESA DI S.BARBAZIANO IN BOLOGNA: CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELL’ARCHITETTURA DI PIETRO FIORINI
    in ‘Il Carrobbio XII’
    Nicolò Masturzo
  • C4 – MARMI ERRATICI E REIMPIEGATI A BOLOGNA
    in ‘Il Carrobbio XII’
    Paola Porta
  • CS – LA “CURIA” DI SAVIGNANO NEL 1315
    da ‘Nueter i sit, i quee’ dic. 86 n.2
    Paola Foschi
  • D1 – DA CADRIANO A MINERBIO: STORIA DI UNA CHIESA E DI UNA LOCALITÀ “TRASPORTATA”
    in ‘Il Carrobbio XIII’
    Mario Fanti
  • D2 – L’INQUISIZIONE DOMENICANA A BOLOGNA FRA XIII E XIV SECOLO
    in ‘Il Carrobbio XIII’
    Massimo Giansante
  • D3 – MONTE ARMATO: UNA CHIESA, UN’ABBAZIA, UNA CULTURA
    in ‘Il Carrobbio XIII’
    Paola Porta
    E1 – DUCHI E MARCHESI NELLA TOPONOMASTICA MEDIEVALE BOLOGNESE
    in ‘Il Carrobbio XIV’
    Amedeo Benati
  • E2 – VECCHIE CONTROVERSIE SUL PONTE DI S.RUFFILLO
    in ‘Il Carrobbio XIV’
    Livia Bertelli
  • E3 – PER I LUOGHI, LE FUNZIONI E LE FORME DELLE CROCI IN PIETRA DEL MUSEO CIVICO MEDIEVALE
    in ‘Il Carrobbio XIV’
    Cristina Bussolati
  • E4 – FLAMINIA “MINORE” E VIA DELLO STALE, DUE STRADE FRA BOLOGNA E TOSCANA
    in ‘Il Carrobbio XIV’
    Paola Foschi
  • E5 – LA POESIA DEL VINO DI UN VERSEGGIATORE POPOLARE (DON GIROLAMO MARZOPPI)
    in ‘Il Carrobbio XIV’
    Paolo Guidotti
  • E6 – I NOVECENTO ANNI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
    in ‘Il Carrobbio XIV’
    Renato Passeri
  • F1 – “CA’ DE GASPARRI, O SASSO, DI FAMIGLIE 30”
    in ‘Il Carrobbio XV’
    Giorgio Bertocchi
  • F2 – IN MARGINE ALLA STRADA DI TOSCANA
    in ‘Il Carrobbio XV’
    Paola Foschi
  • F3 – I “MAGISTRI PUERORUM” E L’ISTRUZIONE ELEMENTARE A BOLOGNA NEL DUE E TRECENTO
    in ‘Il Carrobbio XV’
    Elisabetta Mora
  • F4 – CORTICELLA: DA NUCLEO RURALE A QUARTIERE PERIFERICO
    in ‘II Carrobbio XV’
    Mara Pinardi
  • F5 – NOTE SULL’INSEDIAMENTO DEI FRANCESCANI ALLA RICCARDINA DI BUDRIO
    in ‘II Carrobbio XV’
    Rossella Rinaldi/Elsa Silvestri
  • F6 – OSPITALI DELLA MONTAGNA BOLOGNESE SUD-OCCIDENTALE
    in ‘II Carrobbio XV’
    Renzo Zagnoni
  • F7 – LE VIAE PUBLICAE ROMANE DELL’APPENNINO BOLOGNESE E I CIPPI MILIARI DI M. EMILIO LEPIDO
    in ‘II Carrobbio XV’
    Antonio Gottarelli
  • FB – VENTI SECOLI DI CITTÀ. NOTE DI STORIA URBANISTICA BOLOGNESE.
    Franco Bergonzoni
  • FI – BOLOGNA AI TEMPI CHE VI SOGGIORNÒ DANTE E L’ULTIMA CERCHIA MURATA
    Angelo Finelli
  • G1 – LA RICOSTRUZIONE DELLA CHIESA DI AFFRICO (1675-1741)
    in ‘Il Carrobbio XVI’
    Aniceto Antilopi / Gian Paolo Borghi
  • G2 – BOLOGNA ANTESIGNANA DEL MODERNO CAMPO TRINCERATO
    in ‘Il Carrobbio XVI’
    Fabrìzio Ivan Apollonio / Massimo Ascoli
  • G3 – UNA PIEVE E UN PAESE: S.MARTINO IN ARGINE
    in ‘Il Carrobbio XVI’
    Tullio Calori
  • G4 – LA CHIESA DEL SANTO SEPOLCRO, CUORE DEL COMPLESSO DI S.STEFANO (PARTE PRIMA)
    in ‘Il Carrobbio XVI’
    Paolo Ferrari
  • G5 – IL CASTELLO DI BRENTO
    in ‘Il Carrobbio XVI’
    Paola Foschi
  • G6 – LA BASILICA DI S.MARIA DEI SERVI A BOLOGNA
    in ‘Il Carrobbio XVI’
    Rita Garuti / Alessandro Magli / Luca Romani/Paolo Strada
  • G7 – PER UNA STORIA DEL BANDITISMO MONTANO
    in ‘Il Carrobbio XVI’
    Alfeo Giacomelli
  • G8 – LE TORRI GENTILIZIE DI BOLOGNA NELLE DENUNCE D’ESTIMO (1296-97 E 1304-05)
    in ‘II Carrobbio XVI’
    Elisabetta Mora
  • G9 – OREFICERIA ED OGGETTI IN METALLO DEL MUSEO CIVICO MEDIEVALE DI BOLOGNA
    in ‘II Carrobbio XVI’
    Paola Porta
  • GR – BOLOGNA NELLA STORIA NELL’ARTE E NEL COSTUME.
    Gida Rossi
  • HB – Cronica gestorum ac factorum memorablllum civitatls bononle edita a fratre Hyeronimo de Bursellls ab urbe condita ad a. 1497
  • HE – STORIA DELLA CITTÀ DI BOLOGNA DAL 1116 AL 1280.
    A. Hessel
  • IP – LE RIPARTIZIONI TERRITORIALI URBANE DI BOLOGNA MEDIEVALE.
    Antonio Ivan Pini
  • MG – LA STORIA ANTICA DI GRANAGLIONE.
    in ‘II mondo di Granagliene’
    Amedeo Benati
  • MP – LE MURA PERDUTE – STORIA E IMMAGINI DELL’ULTIMA CERCHIA FORTIFICATA DI BOLOGNA
    Giancarlo Roversi
  • NR – DAL COMUNE ALLA SIGNORIA – SAGGIO SUL GOVERNO DI TADDEO PEPOLI IN BOLOGNA
    Niccolò Rodolico
  • OT – TERRA E GENTE DI VIMIGNANO.
    Oriano Tassinari Clò
  • RC – RESTO DEL CARLINO DEL 2/8/90
  • S1 – IL “CORRIDORE” DI COLLEGAMENTO FRA LE TORRI ASINELLI E  GARISENDA
    in “Strenna Storica Bolognese” anno XXIII 1973
    Franco Bergonzoni
  • S2 – OSTI E ALBERGHI A BOLOGNA E NEL CONTADO ALLA FINE DEL ‘300
    in “Strenna Storica Bolognese” anno XXIII 1973
    Santa Nepoti Frescura
  • S3 – E SE FOSSE PORTA NOVA ?
    in “Strenna Storica Bolognese” anno XXIX 1979
    Franco Bergonzoni
  • S4 – LA SICUREZZA DEL CITTADINO NELLA BOLOGNA DEL XIII SECOLO.
    in “Strenna Storica Bolognese” anno XXIX 1979
    Massimo Restani
  • S5 – MONDINO DE* LIUZZI E I PRIMORDI DELLA “MODERNA” ANATOMIA NELL’ANTICO STUDIO BOLOGNESE.
    in “Strenna Storica Bolognese” anno XXXVII 1987
    Vincenzo Busacchi
  • S6 – L’ANTICO STUDIO NELLA CITTÀ DELLE TORRI
    in “Strenna Storica Bolognese” anno XXXVII 1987
    Giuseppe Coccolini
  • S7 – LA CULTURA MEDICA ARABO-ISLAMICA NELLE ANTICHE SCUOLE UNIVERSITARIE BOLOGNESI (SEC XI-XIV)
    in “Strenna Storica Bolognese” anno XXXVII 1987
    Mario Maragi
  • S8 – GLI STUDENTI INGLESI E SAN TOMMASO BECKET LORO PATRONO
    in “Strenna Storica Bolognese” anno XXXVII 1987
    Mario Gerardo Murolo
  • S9 – BOLOGNA NELLA “CRONICA” DI SALIMBENE DA PARMA
    in “Strenna Storica Bolognese” anno XXXVII 1987
    Emilio Pasquini
  • SA – PIER DE’ CRESCENZI UN GIUDICE AGRONOMO FRA IL XIII E IL XIV SECOLO.
    in “Strenna Storica Bolognese” anno XXXVII 1987
    Alberto Passerelli
  • SB – STORIA DI BOLOGNA. EDIZIONI ALFA BOLOGNA.
    A cura di A. Ferri e G. Roversi.
    SC – MITICO E LEGGENDARIO IRNERIO
    in “Strenna Storica Bolognese” anno XXXVII 1987
    Nerio Zanardi
  • SN – LA CHIESA DI S.NICOLO DI GRANAGLIONE DAL XIII AL XX SECOLO.
    in ‘II Mondo di Granaglione’
    Mario Fanti
  • ST – LE STRADE TRANSAPPENNINICHE BOLOGNESI NEL DUECENTO.
    Paolo Guidotti
  • TO – LE TORRI DI BOLOGNA – COME QUANDO E PERCHE’
    Giancarlo Roversi
  • VI – IL DOMINIO DELLA PARTE GUELFA IN BOLOGNA (1280 – 1327)
    Vito Vitale
  • W1 – STORIA ILLUSTRATA DI BOLOGNA – BOLOGNA ANTICA E MEDIEVALE VOL. I.
    Walter Tega
  • W2 – STORIA ILLUSTRATA DI BOLOGNA – BOLOGNA NELL’ETÀ’ MODERNA IL TEMPO E LA CITTA’. VOL. II.
    Walter Tega
  • W3 – STORIA ILLUSTRATA DI BOLOGNA – BOLOGNA NELL’ETÀ’ MODERNA FATTI, LUOGHI CARATTERI. VOL. III.
    Walter Tega
  • W6 – STORIA ILLUSTRATA DI BOLOGNA – I NOVECENTO ANNI DELL’UNIVERSITÀ’ VOL. VI.
    Walter Tega
  • W8 – STORIA ILLUSTRATA DI BOLOGNA – LA PROVINCIA. VOL. VIII.
    Walter Tega
  • Fino all'VIII secolo
  • Secolo IX
  • Secolo X
  • Secolo XI
  • Secolo XII
  • Secolo XIII
  • Secolo XIV
  • Secolo XV
  • Indice bibliografico

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna