Denominazione attuale: via dal Luzzo.
Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
La via del Luzzo comincia in Strada Santo Stefano, e termina in Strada Maggiore.
La sua lunghezza é di pertiche 17, 02, e la sua superficie di pertiche 23, 86, 11.
Riniero dal Luzzo era ascritto alla compagnia dei Toschi, perchè oriundo di Firenze; qualcuno lo chiama Francoli, e lo fa venire da Veggio di Montagna.
Mastro Mondino di Riniero di mastro Lucio di Albizzo del suddetto Riniero fu dottor medico e anatomico insigne; morì in febbraio del 1326, e fu sepolto nella chiesa di S. Vitale.
1604, 2 febbraio. Addizione all’eredità di Bartolomeo dal Luzzo fatta da Maria Ursina dal Luzzo sua sorella, moglie di Giulio Cardelli. Rogito Gio. Battista Salani.
Alessandro di Melchiorre, vivente nel 1606 e ultimo di sua famiglia, ebbe una sorella detta Lodovica, maritata in Fabiano di Battista Santamaria.
Che questa famiglia abbia dato il nome alla strada, o piuttosto la figura in marmo di un luzzo murato fra le porte delle case N. 978 e 979, non è certo. Per qualche tempo si disse via del Luzzo anche il tratto di strada detto in oggi Volta dei Sampieri.

Via del Luzzo a destra entrandovi per Strada Santo Stefano.
- N.979
- Via dal Luzzo 6 (N.978)
- Via dal Luzzo 6 (N.977)
- Via dal Luzzo 4 (N.976) – Casa dei Lupari.
- Via dal Luzzo 2 (N.975)
Via del Luzzo a sinistra entrandovi per strada Santo Stefano.
Aggiunte (notizie relative a stabili posti in via del Luzzo, ma non facilmente localizzabili)
- 1508, 23 giugno. D. Camillo e il cav. Camillo Gozzadini del fu Bertino cedono a Girolamo e Giacomo Ercolani, e a Francesco e Battista Segni, coeredi del fu Francesco Ghedini, una casa grande sotto S. Bartolomeo di Porta. Rogito Battista de’ Buoi. Il rogito è presso Schiassi. Potrebbe essere la casa che aveva il corridoio sopra la via del Luzzo.