Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Maddalena a Mussolini / Marescalchi (Via)

Marescalchi (Via)

Denominazione attuale: via Marescalchi.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Via Marescalchi o dei Marescalchi comincia in strada S. Mamolo, e termina in quella dei Gargiolari.
La sua lunghezza è di pertiche 25 9 6 e la sua superficie pertiche 25 80.
Il suo nome lo trae dagli esercenti il mestiere di marescalco che avevano le loro botteghe in questa contrada.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Via Marescalchi

Via Marescalchi a destra entrandovi per strada S. Mamolo.

Si passa la via dei Fusari.

1609 22 dicembre. Fu concesso a Girolamo Caprara di dirizzare il prospetto della sua casa nella via dei Marescalchi occupando in larghezza piedi 5 oncie 6 di pubblico suolo dalla parte dell’ angolo del vicolo rincontro Guicciardo del Medico verso mezzodì, e a retta linea in lunghezza di piedi 24 verso settentrione. Congiungevasi colla vecchia mura presso la porta della sua casa.

Via Marescalchi a sinistra entrandovi per strada S. Mamolo

  • Via Marescalchi 2 (N.1412)
  • N.1411 – Residenza della società delle tre arti, composta dai Calegari, dai Cartolari e dai Pellacani

Si passa la via dei Fusari.

Nell’angolo di questa strada con quella dei Fusari evvi rinchiuso nel N. 1395 dei Fusari predetti lo stabile, che Marc’ Antonio e Alberto del fu Cesare Droghi comprarono da Girolamo del fu Manfredo Manfredi il 15 gennaio 1594 per L. 29 75, il qual stabile dicesi essere sotto la Baroncella nell’ angolo della via Marescalchi in confine di Porfirio Linder a sera, e l’altra casa del venditore a mattina, e a mezzogiorno.
1606 18 novembre. Compra Porfirio del fu Pietro Linder da Marc’ Antonio del fu Leone Droghi una casa già abitabile e per la maggior parte ridotta a stalla posta sotto la Baroncella nell’angolo di due vicoli già venduta al Droghi da Girolomo Manfredi il 14 settembre 1494, pagata L. 4500. Rogito Girolamo Sfiatici.

Aggiunte (notizie relative a stabili posti in via Marescalchi, ma non facilmente localizzabili)

  • 1509 19 ottobre Giacobbe del fu Agnolo Tedeschi ebreo compra da Vincenzo del fu Agnolo Roffeni e da Giulio del fu Tommaso Seccadennari una casa sotto la Baroncella nella via detta Marescalchi. Confina il venditore (e cioè il N. 1388 delle Pugliole di Santa Margherita) gli eredi di Nicolò Sanuti (il 1387 e detta Via, per L. 1200. Rogito Paris Montecalvi e Girolamo Cattelani. Pare debba es sere il 1417 ora Carboni.
  • 1523 18 aprile. Girolamo del fu Cattalano Cattalani compra da Giacobbe del fu Agnolo Tedeschi ebreo i miglioramenti di una casa sotto la Baroncella nella via Marescalchi in confine di Bernardo Mascaroni, di Vincenzo Roffeni, di Floriano e Cesare di Guizzardo dal Medico, per L. 550, la qual compra fu fatta a favore dei detti dal Medico. Rogito Annibale Gandolfi alias Castellati. La detta casa era stata dei Roffeni.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna