Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie fuori porta / Beverara (Via della)

Beverara (Via della)

Via della Beverara
Da via Francesco Zanardi a via Marco Polo.
Quartiere Navile.
Delibera consiliare. 16 aprile 1909.


La vecchia Strada della Beverara (documentata con questo nome nella cartografia del SIT (1884) e nella pianta del Facchini, e come percorso nella pianta del Chiesa del 1740) era assai più estesa della attuale via della Beverara.
La prima parte della via, fino al XIX secolo, per i primi cinquecento metri era più ad est dell’attuale percorso (all’inizio del XX secolo fu rettificata e come la vediamo oggi), costeggiando per un buon tratto il Canale Navile, poi rientrava nell’attuale via Beverara fino alla fine, nei pressi della Rotonda Arnaldo Forni.
Da qui proseguiva a nord, seguendo approssimativamente l’attuale percorso di via Cristoforo Colombo fino all’attraversamento della Tangenziale, dove si biforcava in due strade.
La prima proseguiva lungo via Cristoforo Colombo, fino alla larga curva nei pressi di via dei Terraioli. Qui proseguiva diritta per sfociare, mediante alcuni tratti di strada completamente scomparsi, in via di Corticella all’altezza di via Paolo Fabbri.
La seconda proseguiva lungo l’attuale percorso di via del Rosario fino a via di Corticella.
Lungo via Beverara esiste tuttora la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo della Beverara, documentata nella pianta di Andrea Chiesa del 1740.
Il toponimo Beverara, documentato già nel 1138 (Beveraria, Fanti, I, 195) deriva dal verbo beverare, che è voce antica sinonimo di abbeverare. Tenendo conto che dove oggi passa il Canale Navile in antichità passava il Savena nel suo antico corso, la presenza di acque a cui le bestie potevano abbeverarsi è causa probabile del toponimo, come lo stesso Fanti affermò.


Fonti

Chiesa (1740): Benedetto XIV (dedicatario); Giuseppe Benedetti (inc.); Andrea Chiesa (dis.), Carta del bolognese per quanto esso si estende seguitamente dalle radici della collina sino al Modonese, Ferrarese, ed alla Romagna, 1732-1738. Stampata a Bologna nel 1740.
Facchini: Carta topografica della provincia di Bologna, seconda metà sec. XIX, disegnata e incisa da Lodovico Facchini. Dalla Cartografia Storica Bolognese della Biblioteca Digitale dell’Archiginnasio di Bologna.
Fanti: Le Vie di Bologna. Saggio di Toponomastica Storica, di Mario Fanti, Istituto per la Storia di Bologna, 2000.
SIT: Sistemi Informativi Territoriali del Comune di Bologna.

  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna