Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Calzolerie (Via)

Calzolerie (Via)

Via Calzolerie
Da via Rizzoli a via degli Orefici.
Quartiere Santo Stefano.
Prima documentazione dell’odonimo: 1583 (Calzolarie).


Il nome di questa via ebbe origine dalla sede dell’Arte dei Calzolari e dalle botteghe da calzolaio presenti qui in antichità. La sede dell’Arte dei Calzolari era sul lato di ponente, circa a metà della via, all’antico numero 1267.
Tutti gli autori furono concordi su questa ovvia origine e differirono tra di loro solo per la scrittura, che per taluni era Calzolarie (Zanti, Aretusi, Mitelli, Salaroli, Monari, Guidicini), mentre per altri (comprese le lapidette) era Calzolerie (Itinerario, Origine, Indicatore, Lipparini). Fanno storia a sè il Banchieri che usò come solito una forma in lingua bolognese (Calzularie). e l’Alidosi che usò la forma Calciolerie.
La riforma toponomastica del 1873/78 fissò il nome in via Calzolarie, successivamente modificato in via Calzolerie.
Via Calzolerie fu l’unica a sopravvivere agli sventramenti degli isolati che erano tra la via Rizzoli stessa e via degli Orefici, sventramenti che mutarono grandemente l’aspetto di questa via che ha origini remotissime, essendo il suo percorso ricavato da quello di un antico cardine della Bononia romana.

Scomparvero le vie:

– Spaderie,
– Tosapecore (Vicolo),
– Stallatico del Sole (Vicolo),
– Pellizzerie,
– Cimarie,
– Il Vicolo Brusa Pecore o Busa dei Mandelli,
– Sanmartini o Zibonarie.

Per Spaderie si vedano le note su piazza Re Enzo.
Per Tosapecore (vicolo) si vedano le note su via degli Artieri.
Per lo Stallatico del Sole (Vicolo) si vedano le note su via degli Artieri.
Per Pellizzerie si vedano le note su via degli Artieri.
Per Cimarie si vedano le note su via degli Artieri.

Vicolo Brusa Pecore o Busa dei Mandelli.
Si trattava di un vicolo vicinale, come scrisse il Guidicini1, che da circa metà di via Calzolerie si dirigeva a levante ed era senza sbocco.
Fu chiamato Busa dei Mandelli dallo Zanti, Brusa Pecore o Busa de Mandelli dall’Alidosi e dall’Aretusi, Busa o Buca de Mandelli o Brusapecore dal Salaroli, Buca dei Mandelli o Tosapecore dal Guidicini, è raffigurato nel Catasto Gregoriano senza nome, poi non è più ricordato da alcuno.
I Mandelli avevano qui la loro bottega.

Sanmartini o Zibonarie.
Anticamente era chiamato solo Zibonarie o Giupponerie, ed era nome antichissimo documentato già nel 12562, dovuto alla presenza di fabbricanti di abiti da uomo (giubbe).
L’Alidosi chiamò questa via Giuponerie o Androna de Gibunari o Androna di Zampari, informazioni ripetute dal Salaroli che aggiunse che quest’ultimo odonimo era il nome di un mercante (Zampari) che vi aveva la bottega.
Sanmartini era cognome di famiglia che sembra essere stato assegnato a questa via abbastanza tardi, perché non viene ricordato prima del Guidicini.
L’Itinerario riporta una divertente (quanto erronea) via dei Santi Martini come odonimo alternativo a Zibonarie.
La riforma toponomastica del 1873/78 non alterò sostanzialmente questo odonimo che rimase via Zibonarie, per sparire con le demolizioni tra il 1918 ed il 1919, assieme alle torri Artenisi, Riccadonna e Guidozagni.


1Giuseppe Guidicini: Cose Notabili … Vol. I, pag. 167).
2Giuseppe Guidicini: Cose Notabili … Vol. IV, pag. 357.


Fonti

Zanti: Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni Zanti  pubblicato nel 1583.
Alidosi: Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella città di Bologna, di Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi, pubblicato nel 1624).
Banchieri: Origine Delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell’Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi, di Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri), pubblicato da Clemente Ferroni nel 1635.
Aretusi: Origine di Bologna. Pianta di Bologna di Costantino Aretusi, pubblicata nel 1636.
Mitelli: Bologna in pianta, città del Papa, famosa pianta di Agostino Mitelli, pubblicata nel 1692.
Salaroli: Origine di tutte le strade sotterranei e luoghi riguardevoli della città di Bologna di Ciro Lasarolla (Pseudonimo di Carlo Salaroli), pubblicato nel 1743.
Monari: Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa, Pianta di Gregorio Monari, pubblicata nel 1745.
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
Itinerario: Itinerario di tutte le strade, borghi, vie, vicoli e viazzoli della città di Bologna colla distintiva d’ogni Strada a qual commissariato di Polizia appartenga, pubblicato a Bologna nel 1835. 
Origine: origine della denominazione delle 334 strade che compongono la città di bologna, di Goldini e C.. Pubblicato a Bologna nel 1843.
Indicatore: Indicatore Bolognese riferibile a ciascun edifizio componente la città, di Sebastiano Giovannini  pubblicato nel 1854.
Lipparini: Degli uomini illustri cui sono intitolate le piazze e le vie della città di Bologna, di Innocenzo Lipparini, Società Tipografica Compositori, Bologna, 1875.
Prontuario: Prontuario per la denominazione delle Piazze, Vie e Vicoli e per la numerazione delle case della Città di Bologna attivate il 1° Luglio 1878 (Bologna, Regia TIpografia, 1878).
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna