Denominazione attuale: parte di via del Porto, che comprende anche l’antica via dei Murelli. Si è persa la distinzione tra via superiore e via inferiore.
Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Inferiore e Superiore
Via del Porto. Questa denominazione è applicata a due distinte contrade, che amendue si dirigono da levante, a ponente paralelle fra loro. L’ una che diremo via inferiore del Porto, comincia dall’ angolo di Malaquisto e discende alla Dogana del Porto. La sua lunghezza è di pertiche 82.02. 2 e la sua su perficie pertiche 98. 47. 3.
L’altra che diremo via superiore del Porto ha principio dalla via inferiore del Porto e termina alle mura della città.
Conta di lunghezza per tiche 93.02. 6 e di superficie 117. 38. 9. (Vedi via dei Murelli).

Via inferiore del Porto a destra.
Via inferiore del Porto a sinistra cominciando dalla via delle Pugliole di S. Bernardino.
- N.1005,1006,1007, via del Porto 30 (N.1008,1009) – Stabili Torfanini, Accademia degli Ardenti o del Porto
- Si passa la Ponticella sul canale del Cavadizzo, ora del Naviglio.
Il 27 aprile 1718 il priore e i sindaci della Gabella Grossa concedettero precariamente alla marchesa Maria Giulia Albergati vedova del senatore Enea Magnani di fare a di lei spese sopra il canale Naviglio nel luogo ov’è costituita una pedagna di legno ed una ponticella di pietra, che passasse dalla piazza del Porto all’ osteria detta Albergati. Rogito Silvio Costa.
La via superiore del Porto non offre nulla nè a destra nè a sinistra degna di rimarca e termina alle mura della città.
Aggiunte (notizie relative a stabili posti in via del Porto, ma non facilmente localizzabili)
- 1530 16 novembre. Isotta vedova di Alessandro Fava e Cornelio del fu Pietro Fava pagarono ad Annibale del fu Cesare Calcina PP. Florio Armi L. 350 a saldo di prezzo di una casa con orto di tornature 5 circa contigue, poste sotto Santa Maria Maggiore in luogo detto alle Pugliole, venduta da detto Cesare Calcina al fu Romeo Fava per L. 600, rogito Andrea Muletti. Confinava la via pubblica da due lati, gli eredi di Basotto Fantuzzi, il Cavadizzo ed altri.
Questo stabile doveva essere nella strada inferiore del Porto a sinistra, e confinava con due strade e certamente trovavasi nell’ angolo delle Pugliole di S. Bernardino dalla parte del Porto Naviglio.