Denominazione attuale: via della Braina.
Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
La Braina di Fiaccalcollo comincia dalla via dei Coltelli, e termina in quella di Fiaccalcollo.
La sua lunghezza è di pertiche 36, 4, e la sua superficie di pertiche 70, 37, 2.
Il suo antico nome fu quello di androna di Fiaccalcollo; nel 1486, in un rogito di Lodovico Panzacchia, vien detta Braina, o Borgo di Santa Giuliana, e susseguentemente androna dei Coltelli, e Braina di tutti i Santi.

Braina di Fiaccalcollo a destra entrandovi per la via dei Coltelli.
Braina di Fiaccalcollo a sinistra entrandovi per la via dei Coltelli.
Aggiunte (notizie relative a stabili posti Braina di Fiaccalcollo, ma non facilmente localizzabili)
- 1685, 16 aprile. La casa in principio di Fiaccalcollo, in confine dei Fabbri, e dei Marsili, sotto S. Biagio, era di Giulia Ginevra Antaloni del fu Bernardo, e moglie di Annibale Spighi. Rogito Tommaso Lodi.