Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Nosadella (Via)

Nosadella (Via)

Via Nosadella
Dalla confluenza di via Barberia, via Sant’Isaia e piazza Malpighi a via Saragozza.
Quartiere Saragozza.
Prima documentazione dell’odonimo: 1285 (Burgo Noxadella).


L’odonimo Nosadella è antichissimo essendo documentato già alla fine del XIII secolo: Burgo Nosadelle negli estimi del 1296/97, ma anche Burgo Noxadella nel 1285 e Burgum Noxadelle nel 1288 (Fanti, II, 563).
Noxadela nel 1395 (censimento per la gabella del sale), poi sempre Nosadella fino alla pubblicazione del Prontuario nel 1878, dove fu aggiunto il “via”: via Nosadella.
Lo Zanti diede una spiegazione plausibile per l’origine di questo odonimo, ovvero che quivi erano campi pieni di noce et si domandavano i campi delle noce, essendo poi fatta contrada, si è sempre chiamata con questo nome.
Quindi questo odonimo è uno dei tanti, presenti a Bologna derivati da fitonimi (nomi di piante). Si veda a questo proposito la vicina via Frassinago e via Belmeloro.
Il Fanti espresse però l’opinione che la pianta che originò l’odonimo Nosadella non sia il noce, bensì l’orniello (fraxinus ornus), e ciò perchè a Pavana (appennino Pistoiese) con nosadella si intende tale pianta.
Non si vuole qui esprimere alcuna valutazione su questa ipotesi del Fanti, però va notato che proprio il Fanti citò un documento del 1254 in cui questa zona viene chiamata Nuxetum. Nucetum (da nux nucix, vedi garzantilinguistica.it) ha il significato certo di terreno piantato a noci.

Fonti

Zanti: Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni Zanti  pubblicato nel 1583.
Prontuario: Prontuario per la denominazione delle Piazze, Vie e Vicoli e per la numerazione delle case della ittà di Bologna attivate il 1° Luglio 1878 (Bologna, Regia TIpografia, 1878).
Censimento per la gabella del Sale: Documenti su la Popolazione di Bologna alla fine del Trecento, di Paolo Montanari, pubblicato dall’Istituto per la Storia di Bologna nel 1966 (contiene il Censimento preparatorio per l’applicazione della Gabella del Sale, effettuato nell’aprile del 1395, Archivio  di Stato di Bologna, Archivio del Comune di Bologna, Riformagioni e Provvisioni, Secoli XIV-XV, Censimenti).
Estimi 1296/97: Atlante Storico delle città italiane. Emilia Romagna, 2 Bologna. A cura di Francesca Bocchi, pubblicato da Grafis, Bologna, 1995,1998 (contiene gli Estimi 1296/1297).
Fanti: Le Vie di Bologna. Saggio di Toponomastica Storica, di Mario Fanti, Istituto per la Storia di Bologna, 2000.
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna