Via Frassinago
Da via Sant’Isaia a via Saragozza.
Quartiere Saragozza.
Prima documentazione dell’odonimo: 1296 (Strata Frasenagoli, Frasinagli, Frasinaghi).
Gli estimi del 1296/97 documentano questa via come Strata Frasenagoli, Frasinagli, Frasinaghi, attestando l’antichità dell’odonimo.
Frassenagolo era il nome usato in un rogito di Caccianemico di Bartolomeo de 20 agosto 1324 (Guidicini, II, 156) ed ancora il censimento per la gabella del sale del 1395 riporta Frasonagolo.
Sembra che, come riportò l’Alidosi, poi ripreso dal Salaroli, il tratto da via Sant’Isaia a via Ca’ Selvatica fosse noto anticamente come Roversella.
Altro odonimo usato per questa via fu Baccano (Alidosi e Aretusi).
Per il resto, fu sempre usato Frassinago, formalizzato dalle lapidette del 1801, e non modificato dalla riforma toponomastica del 1873-78 che ufficializzò via Frassinago.
Il Frassinago della via fu interpretato da vari autori (Zanti e Salaroli in primis) come luogo con frassini, così come Roversella fu correlato alla presenza di piante di rovere (Alidosi, pag. 19).
Il Fanti (I, 376) ha il merito di avere correlato il nome della via al frasinagolus, descritto da Pier de’ Crescenzi nei suoi Ruralium Commdorum del 1304 come arbor fraxino in frondibus et ligno similis: un albero simile come fronde e legno al frassino.
Fonti
Zanti: Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni Zanti pubblicato nel 1583.
Alidosi: Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella città di Bologna, di Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi, pubblicato nel 1624).
Aretusi: Origine di Bologna. Pianta di Bologna di Costantino Aretusi, pubblicata nel 1636.
Salaroli: Origine di tutte le strade sotterranei e luoghi riguardevoli della città di Bologna di Ciro Lasarolla (Pseudonimo di Carlo Salaroli), pubblicato nel 1743.
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
Censimento per la gabella del Sale: Documenti su la Popolazione di Bologna alla fine del Trecento, di Paolo Montanari, pubblicato dall’Istituto per la Storia di Bologna nel 1966 (contiene il Censimento preparatorio per l’applicazione della Gabella del Sale, effettuato nell’aprile del 1395, Archivio di Stato di Bologna, Archivio del Comune di Bologna, Riformagioni e Provvisioni, Secoli XIV-XV, Censimenti).
Estimi 1296/97: Atlante Storico delle città italiane. Emilia Romagna, 2 Bologna. A cura di Francesca Bocchi, pubblicato da Grafis, Bologna, 1995,1998 (contiene gli Estimi 1296/1297).
Fanti: Le Vie di Bologna. Saggio di Toponomastica Storica, di Mario Fanti, Istituto per la Storia di Bologna, 2000.