Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno / Caprarie

Caprarie

Denominazione attuale: via Caprarie.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
La strada delle Caprarie comincia dalla piazzetta del Foro dei Mercanti, e termina nelle Calzolarie.
La sua lunghezza è di pertiche 23, 03, e la sua superficie di pertiche 26, 57, 9.
L’ antico suo nome fu Ruga dei Scannabecchi, probabilmente dalla chiesa di San Damaso dei Scannabecchi, o piuttosto da certe case con torre di questa famiglia nobilissima, demolite per un tumulto. Nacque il guasto detto dei Beccari che in appresso diede il nome a questa contrada. Un rogito del 29 agosto 1455 di Francesco Caravita dice che dalla parte della gran Beccaria vi era la strada detta Speziaria. Fu detta via degli Speziali, poi delle Beccarie, e finalmente delle Caprarie che cominciasi a trovare nel 1626, e da un rogito in cui si cita uno stabile, trovasi : “Iuxta Vas parvum dietae societatis (dei Macellari) Caprarium”.
Nel 1679 i bottegari della strada delle Caprarie fecero una supplica al Senato perchè fosse provveduto all’ abuso di fare il mercato delle bestie in detta strada, e li 16 gennaio 1680 fu ordinato che la fiera delle bestie si tenesse nella piazza del Mercato.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Caprarie

Caprarie a destra entrandovi per la piazzetta del Foro dei Mercanti.

  • Si passa il vicolo già detto Giupponerie, o Zibonarie, ora detto dei Sammartini.

Immagine tratta dagli schizzi topografici disegnati da Giuseppe Guidicini a corredo delle note manoscritte delle "Cose Notabili ..." e pubblicati per la prima volta da Arnaldo Forni nel 2000.

In basso è via Caprarie (Nord verso l’alto). A destra è la scomparsa via Zibonerie. E’ indicata la Macelleria.

Viene in seguito un andito o vicoletto chiuso alle sue estremità da porte che fan capo al Mercato di Mezzo, nel quale si spaccia il pesce minuto, ranocchi, ecc.
Aderente al medesimo si trova l’ingresso alla Pescaria nuova, formata nel vaso delle Macellarie dette nelle Caprarie di sotto (vedi Mercato di Mezzo).

  • N.1263
  • N.1264

Caprarie a sinistra entrandovi per la piazzetta del Foro dei Mercanti.

  • Si passa il Voltone delle Caprarie che è lo sbocco dello stradello che comincia in istrada Castiglione fra la chiesa del Carobbio e la casa già Bolognetti, ora chiuso. (Vedi Strada Castiglione).
  • N.1254
  • La Società dei Macellari
  • Note sulle Compagnie delle Arti
  • N.1253
  • N.1252
Via Caprarie vista da ponente. Nella seconda casa a destra ebbe sede la società dei Beccai. Nella casa attigua si vede il voltone della via Capraria che andava alla via Clavature.
Via Caprarie. Il quarto stabile sulla sinistra fu l'antica macelleria, la quale venne adibita ad uso pescheria. Aveva 14 banche, lunga metri 31,60 e larga 10,24.

Immagini e testi delle didascalie tratti dal libro di Angelo Finelli Bologna nel Mille – Identificazione della cerchia che le appartenne a quel tempo, edito a Bologna dagli Stabilimenti Tipografici Riuniti nel 1927.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna