Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Cavaliera (Via) / Via Guglielmo Oberdan 16 (N.1614)

Via Guglielmo Oberdan 16 (N.1614)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Nel 1447 questa casa era dei Felicini (1), e da loro affittata ai Muletti per annue L. 40.
1479, 20 gennaio. La detta casa vien citata nel!’ inventario legale degli stabili di Filippo di Gio. Felicini.
Fu comprata dai Muletti, famiglia che si divise in due rami, e che fu oriunda d’Imola. Ser Bernardino di Francesco di Domenico fu dei dieci di Balia, e viveva del 1415. Ambrogio di ser Andrea lasciò due figli naturali leggittimati, Francesco e Andrea. Da Francesco e dalla di lui moglie Ottavia Pellegrina di Giulio Venenti venne Ambrogio che testò in Roma del 1595 a favore di Giovanni di Giulio Venenti, che successe nell’eredità dell’avo nel 1603, e morì li 9 maggio 1621. Dopo lui, l’ asse Muletti passò nei Berò di Strada Castiglione, poi nei Casali, coll’obbligo ai detti eredi di essere laureati.
L’eredità Muletti si consolidò negl’Isolani successori Casali.
Gio. Agostino Berò Muletti vendette questa casa ad Alessio Brighenti affittuario, per L. 6800, li 12 giugno 1742. Rogito Girolamo Pedretti.

(1)Famiglia Felicini

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna