Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Maddalena a Mussolini / Morte (Via della)

Morte (Via della)

Denominazione attuale: via dei Musei.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Dalle Clavature alla via del Pavaglione.
Via della Morte, o vicolo della Morte comincia nelle Clavature in faccia alla Chiesa della B. V. della Vita, e termina nella via del Pavaglione.
La sua lunghezza e di pertiche 21. 08. 0, la sua superficie di pertiche 23. 92 11.
La porzione di questo vicolo, che resta lungo il portico della Morte si disse nel 1408 via del Ballo, poi vicolo dei Strazzaroli come da un rogito dei 26 marzo 1614 ed anche Ghetto.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Via della Morte

Vicolo della Morte a destra entrandovi per le Chiavature.

Vicolo della Morte a sinistra entrandovi per le Chiavature.

  • Via dei Musei 2 (N.1127)
  • Via dei Musei 4 (N.1126) – Spezieria della Morte
  • Via dei Musei 6 (N.1125) – Ingresso antico dell’Ospitale della Morte.
  • Via dei Musei 10 (N.1124) – Chiesa dedicata alla B. V. detta della Compagnia della Morte
  • Via dei Musei 10 (N.1123)
Portico della Morte
Chiesa di Santa Maria della Vita (di fronte all'Ospedale della Morte)

Aggiunte (notizie relative a stabili posti nella via o vicolo della Morte, ma non facilmente localizzabili)

  • 1305 31 Gennaio. Locazione di Romeo Pepoli a Giacomo Romei di due parti di casa sotto S. Remigio per lire 24. Rogito Graziolo di Bolognetto.
  • 1337 21 Luglio. Compra Gerra Pepoli dai figli Mino Baratieri o Balatieri una casa sotto S. Remigio, per lire 360. Rogito Pietro Isnardi.
  • 1352 25 Settembre. Compra Matteo del fu Gerra Pepoli, e Obice del fu Giovanni del fu Gerra Pepoli da Nicolò, e da Giovanni da Reggio, le case sotto la parrocchia di S. Remigio, per lire 600. Rogito Bonsignore del fu Giovanni da Cento.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna