Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Paglia a Quartirolo / Pellizzarie o Pelliccerie

Pellizzarie o Pelliccerie

Denominazione attuale: via scomparsa.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
La via delle Pellizzarie comincia nella strada degli Orefici e termina in quella del Mercato di mezzo.
1342 27 Agosto. Edifici composte più di 8 botteghe, posti sotto S. Dalmazio nella Ruga dei Pellacani, nella quale dimoravano i pescatori nella strada, ed era tra la via degli Orefici, e il Mercato di mezzo, o due case poste in detta Capella in loco detto i Casamenti dei Scannabecchi vendute a Gregorio di Benedetto da Casio da Pietro di Giacomo Abbati, Marano di Bongiovanni, e Paoluccio di Bono dal Frignano eredi di Giacomo detto Mazzolo di Tommaso Guinicelli. – Cosi trovavasi nell’Archivio di S. Francesco.
Da un istrumento delli 27 aprile 1342 si sa che a quei giorni si conosceva per via dei Pellacani. ma che vi stavano i pescatori. Gregorio di Benedetto da Casio comprò col detto rogito da Pietro di Giacomo Abbati da Marano di Bongiovanni, e da Paoluccio di Bono da Fagnano eredi di Giacomo detto Muzzolo di Tommaso Guinicelli otto botteghe in Capella S. Dalmasio nella strada dei Pellacani, dove stavano i Pescatori, che era tra la via degli Orefici, e del mercato di mezzo, più due parti di alcune case poste in detta Capella in loco detto i Casamenti dei Scannabecchi.
In seguito venne nominata Pescaria e poi Pescaria vecchia quando i pescatori furon collocati nelle altre Pescarie al di là delle Orifecerie. Prese poi il nome di Pellizzarie dai Pellizzari che vi avevano le loro botteghe e poi anche la loro residenza, si noti che in alcuni istrumenti di non lontana data si continua a dire Pescaria Vecchia Zibonerie e Tripari.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Pelliccerie o Pellizzerie

Pellizzarie a destra entrandovi per la via degli Orefici.

Pellizzarie a sinistra entrandovi come sopra.

  • N.1282 – Residenza dell’arte dei Tintori d’ arte maggiore, minore e da seta
  • N.1281 – Residenza dell’ arte dei Pellicciari
Immagine tratta dal libro di Angelo Finelli Bologna nel Mille - Identificazione della cerchia che le appartenne a quel tempo, edito a Bologna dagli Stabilimenti Tipografici Riuniti nel 1927.
Pelliccerie

Via Pellizzarie vista da via Orefici. Nella prima casa a sinistra (vecchio 1282) ci era la residenza dei rintori e cartolari. Nella casa  appresso c’era la residenza dei Pellicciari (dal libro Bologna nel Mille – Identificazione della cerchia che le appartenne a quel tempo di Angelo Finelli).

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna