Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Paglia a Quartirolo / Pugliole di Sant’Arcangelo

Pugliole di Sant’Arcangelo

Denominazione attuale: Il tratto da nord a sud è stato inglobato in piazza Galileo, mentre il tratto da est a ovest è tutt’ora esistente ed ha il nome di vicolo Sant’Arcangelo.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Le Pugliole di s. Arcangelo cominciano dal ponticello, ossia dalle Pugliole di santa Margherita, poi piegano a sinistra e sboccano nella via del Volto Santo.
La sua lunghezza è di pertiche 32. 02. 0 e la superficie di pertiche 43. 65. 2.
L’ antico suo nome era via Agresti di s. Arcangelo.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Pugliole di Sant’Arcangelo

Immagine tratta dagli schizzi topografici disegnati da Giuseppe Guidicini a corredo delle note manoscritte delle "Cose Notabili ..." e pubblicati per la prima volta da Arnaldo Forni nel 2000.

Il Nord è a sinistra. A sinistra c’è via Agresti, a destra le Pugliole di Sant’Arcangelo, in basso via Volto Santo, ed in alto via de’ Gargiolari, oggi inglobata in piazza Galileo. E’ disegnato lo stradello (scomparso) “La Trevisana” dove sono stati segnati i numeri 1331 e 1332 (forse erroneamente perché questi numeri erano in via Volto Santo, ed uno di questi (il 1332) è anch’esso qui disegnato (in basso a destra).

Pugliole di s. Arcangelo a destra , entrandovi pel ponticello.

  • Si passa il vicolo, chiuso da portoni ad istanza dei vicini abitatori per decreto 1825. Questo vicolo era noto come Stradello detto la Trevisana.
  • Vicolo Sant’Arcangelo 5 (N.1315)
  • Vicolo Sant’Arcangelo 5 (N.1316)

Pugliole di s. Arcangelo a sinistra entrandovi pel Ponticello.

  • Via Santa Margherita 9 (N.1323)
  • Si passa l’antico Cimitero della chiesa di s. Michele Arcangelo.
  • N.1321- Chiesa parrocchiale di S.Arcangelo.

Aggiunte (notizie relative a stabili posti nelle Pugliole di Sant’Arcangelo, ma non facilmente localizzabili)

  • 1401. Li 18 maggio. Stefano Cristoforo ed altri dei Lanfredi , comprarono da Bartolomeo e Giovanni Gombruti una casa ad uso di canepa sotto S.Arcangelo nella contrada detta delle Stuore, presso la via pubblica da due Iati e presso Enrico Filippo, per lire 220, rogito Lorenzo Canonici e Dupolo Piantavigne.
  • 1661. Li 17 Maggio. Compra Domenico Maria del fu Angelo Giordani da Floriano del fu Giacomo Seccadenari, una casa sotto S.Arcangelo per lire 9000, rogito Scipione Ucelli.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna