Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Donzelle a Egitto / Donzelle (Via delle)

Donzelle (Via delle)

Denominazione attuale: via delle Donzelle.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
La via delle Donzelle, o dei Donzelli, ha il suo principio nella via Canonica, e termina in quella dei Monari.La sua lunghezza è di pertiche 18, 03, e la sua superficie di pertiche 12, 38, 9.
Si disse già via dei Piatesi, indi delle Donzelle, o dei Donzelli. Fiorì la famiglia Donzelli nel secolo XIII, ed a quei dì viveva un Domenico in Senzafallo di Casalino Casali, che testò li 3 ottobre 1298, e nel susseguente secolo un rogito di Oppizzone Zaccaria, delli 12 novembre 1384, ricorda Dandolo Dalle Donzelle. Credesi che fossero bisilieri, e bombasari, e che abitassero in questa contrada. Si aggiunge che passassero in Strada Sant’Isaia, e che la loro casa fosse comprata dai Bonfioli, poi ereditata dai Zambeccari.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Via delle Donzelle

Immagine tratta dagli schizzi topografici disegnati da Giuseppe Guidicini a corredo delle note manoscritte delle "Cose Notabili ..." e pubblicati per la prima volta da Arnaldo Forni nel 2000.

Il Nord è verso sinistra. Si notano dall’alto in basso: via Albiroli tra via Monari (oggi via Goito) e via Canonica (oggi vie del Monte); via Carbonara con il Vicolo Carbnara (oggi compreso in via Carbonara) e lo sbocco su via Canonica un tempo conosciuto come Stronzo Muffo ed oggi non più esistente; via Boncompagni, oggi non più esistente, anche se perfettamente leggipile, a ponente del palazzo Boncompagni; via delle Donzelle, con il vicoletto anonimo che passa dietro alla scomparsa chiesa dei Santi Giacomo e Filippo dei Piatesi e alla sua canonica (edifici entrambi scomparsi).

Via delle Donzelle a destra entrandovi per via Canonica.

Immagine tratta dagli schizzi topografici disegnati da Giuseppe Guidicini a corredo delle note manoscritte delle "Cose Notabili ..." e pubblicati per la prima volta da Arnaldo Forni nel 2000.

(Nord verso destra) Lato di ponente di via delle Donzelle. A sinistra è via Canonica (oggi via del Monte). E’ indicata la chiesa parrocchiale di S. Giacomo e Filippo de’ Piatesi soppressa e demolita nel 1802.
  • N.1724

Notizie su Papa Gregorio XIII tratte da un libretto di proprietà del Guidicini

Via delle Donzelle a sinistra entrandovi per la via Canonica.

  • N.1732
  • N.1731
  • N.1730

Aggiunte (notizie relative a stabili posti in via delle Donzelle, ma non facilmente localizzabili)

  • 1520, 20 marzo. Si concede a ser Pietro del fu Lodovico Zanettini, di chiudere un portico che ha sotto la sua casa in capella S. Giacomo dei Piatesi, concedendogli il suolo di detto portico, come pure altro suolo per fare due scalette che vadino alle sue cantine, pagando L. 10 per sussidio della seliciata della piazza grande di Bologna.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna