Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Stefano (Via Santo)

Stefano (Via Santo)

Via Santo Stefano
Da piazza della Mercanzia a piazza di Porta Santo Stefano.
Quartiere Santo Stefano.
Prima documentazione dell’odonimo: 1199 (Strata Sancti Stephani).


Questa via nacque in epoca altomedievale, assieme ad altre che si irradiarono da porta Ravegnana.
Un rogito del 20 giugno 11991 (Guidicini, V, 73) cita la cappella di San Giuliano posta in Strada Santo Stefano, ma sicuramente l’odonimo associato a Santo Stefano era in uso già da parecchio tempo prima.
Gli estimi del 1296/97 riportano la Strata Sancti Stephani.
Questa via fu sempre chiamata anticamente Strada (o Stra’) Santo Stefano, o anche, più semplicemente, Strada Stefano (in lingua bolognese: Stràsteven).
Infatti lo Zanti chiamò questa via Strà San Stefano, il Banchieri usò la forma Strastieven, il Mitelli Stra San Stefano, il Monari ed il Salaroli Strada Santo Stefano, la Tontina Mista Strada di Santo Stefano.
Anche l’Alidosi chiamò questa via Strada Santo Stefano, da porta Santo Stefano a piazza di Porta Ravegnana. Si veda a questo punto quanto scritto su via Castiglione per quanto riguarda alcune contraddizioni dell’Alidosi.
Le lapidette del 1801 formalizzarono Strada Santo Stefano, nome che rimase fino alla riforma toponomastica del 1873-78, durante la quale fu proposto l’odonimo Via Ulisse Aldrovandi2 (vedi Lipparini, 1875), per poi ripiegare (fortunatamente) sull’attuale via Santo Stefano.
Comunemente a Bologna si indica con l’odonimo Piazza Santo Stefano lo slargo di via Santo Stefano davanti al gruppo stefaniano delle sette chiese.
Quasi tutti gli autori antichi (Zanti, Banchieri, Salaroli, Monari) chiamarono questo slargo Piazzola di Santo Stefano. La Tontina Mista usò la forma Piazza di Santo Stefano. Questa piazza non risulta ufficializzata dalla riforma delle lapidette del 1801 e fu documentata come parte di Strada Santo Stefano dall’Itinerario (1835 e 1841), dall’Indicatore (1854) e non fu citata dall’Origine (1843). Esisteva nel 1862 (è citata in un elenco stradario pubblicato da Antonio Chierici in quell’anno). Il Prontuario soppresse ed integrò Piazza Santo Stefano in via Santo Stefano. E’ sorprendente l’estensione certificata dal Prontuario che la soppressa Piazza Santo Stefano ebbe: dallo slargo davanti al gruppo stefaniano raggiungeva le due torri, comprendendo anche il lato orientale di piazza della Mercanzia che, allora, non aveva identità ufficiale. Con la riforma toponomastica del 1873-78 Piazza Santo Stefano e Strada Santo Stefano furono inglobate nell’unica via Santo Stefano.
In questa piazzola, accanto al palazzo che fu dei Bianchini (via Santo Stefano 20) c’era l’imbocco di un vicolo senza uscita, oggi non più esistente, che lo Zanti chiamò Ongaria, dall’insegna di un’osteria gestito da un ungherese, caso simile al vicino vicolo Alemagna ed allo scomparso vicolo Inghilterra (si vedano le note su vicolo Alemagna).
La casa in via Santo Stefano 14 era anticamente della famiglia Bianchi o de’ Bianchi. Per questa ragione il tratto di via Santo Stefano dalla cosiddetta piazza Santo Stefano a piazza della Mercanzia fu chiamato Via de’ Bianchi3.
Per il Banchieri il tratto dalla cosiddetta piazza Santo Stefano a via Sampieri si chiamava Via dei Bolognini (via di Bulgnin, dalla residenza dei Bolognini, via Santo Stefano 18) mentre il tratto da via Sampieri a piazza della Mercanzia si chiamava Via di Sampier (dalla residenza dei Sampieri, via Santo Stefano 1).
Inoltre, dove oggi via Farini confluisce in via Santo Stefano, vi era un’isola costituita dalla chiesetta di Santa Tecla, che formava una corta via, non più esistente, detta Valle di Giosafat (documentata dallo Zanti, dall’Alidosi, dal Banchieri, dall’Aretusi, dal Salaroli, e dal Guidicini4).
L’isola fu demolita nel 1798. La via Valle di Giosafat nel 1474 fu chiamata Via Angela5 ed in seguito Via di Santa Tecla. Valle di Giosafat in realtà era il nome con cui veniva comunemente chiamata una cappelletta contenente una croce dedicata a Santa Veronica, contigua alla chiesa, ed anch’essa demolita nel 1798. Il nome Valle di Giosafat rientra nella ricostruzione gerosolimitana del complesso di Santo Stefano e del vicino San Giovanni in Monte.
Come è evidente, fu l’antichissimo complesso abbaziale di Santo Stefano a dare il nome alla via.
Per l’uso della denominazione urbanistica Strada si veda quanto scritto per Strada Maggiore.
Infine una curiosità: delle sette chiese che compongono il complesso di Santo Stefano, chiese che sono la chiesa del Crocifisso o di San Pietro, la chiesa di San Giovanni Evangelista, la chiesa dei Confessi, la chiesa di San Vitale ed Agricola, la chiesa del Santo Sepolcro, la chiesa dell’Atrio e la chiesa della Santissima Trinità, nessuna è dedicata al protomartire Santo Stefano.


1 Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. V, pag. 73
2 Innocenzo Lipparini: op. cit., pag. 3.
3 Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. V, pag. 62.
4 Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. V, pag. 94.
5 Giuseppe Guidicini: ibidem.


Fonti

Zanti: Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni Zanti  pubblicato nel 1583.
Alidosi: Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella città di Bologna, di Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi, pubblicato nel 1624).
Banchieri: Origine Delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell’Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi, di Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri), pubblicato da Clemente Ferroni nel 1635.
Aretusi: Origine di Bologna. Pianta di Bologna di Costantino Aretusi, pubblicata nel 1636.
Mitelli: Bologna in pianta, città del Papa, famosa pianta di Agostino Mitelli, pubblicata nel 1692.
Salaroli: Origine di tutte le strade sotterranei e luoghi riguardevoli della città di Bologna di Ciro Lasarolla (Pseudonimo di Carlo Salaroli), pubblicato nel 1743.
Monari: Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa, Pianta di Gregorio Monari, pubblicata nel 1745.
Tontina Mista: Tontina Mista ossia progetto per illuminare la città di Bologna, pubblicato a Bologna dal Sassi successore del Benacci, 1762.
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
Indicatore: Indicatore Bolognese riferibile a ciascun edifizio componente la città, di Sebastiano Giovannini  pubblicato nel 1854.
Lipparini: Degli uomini illustri cui sono intitolate le piazze e le vie della città di Bologna, di Innocenzo Lipparini, Società Tipografica Compositori, Bologna, 1875.
Avogaro: Contributo onomastico alla corografia di Bologna antica, di Carlo Avogaro, in “L’Archiginnasio”, Bologna, XVIII(1923) e XIX(1924).
Estimi 1296/97: Atlante Storico delle città italiane. Emilia Romagna, 2 Bologna. A cura di Francesca Bocchi, pubblicato da Grafis, Bologna, 1995,1998 (contiene gli Estimi 1296/1297).
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna