Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Parigi (Via)

Parigi (Via)

Via Parigi
Da via Galliera a via Nazario Sauro.
Quartiere Porto
Prima documentazione dell’odonimo: 1624 (Via di Parigi).


Il Parigi della via non ha niente a che vedere con l’omonima capitale francese, ma è nome di antica famiglia bolognese, più correttamente conosciuta come Parisi.
Michelino, figlio di Nascimbene di Parisio, testò nel 1290 e Paolo di Maestro Parigi dottor di notaria leggeva nella nostra Università nel 1307 (Guidicini, IV, 46).
Il nome della famiglia come odonimo è documentato per primo dall’Alidosi nel 1624 (Via de’ Parisi), e subito dopo, nel 1636, dall’Aretusi (Via di Parigi).
Precedentemente (Zanti) la via era chiamata via di San Colombano, dalla chiesa omonima (numero 3 di via Parigi).
Il Guidicini citò un rogito del 16 dicembre 1546 in cui la via di San Colombano veniva chiamata anche via della Madonna delle Asse, nome che identificava l’oratorio della Compagnia di Santa Maria della Consolazione o di San Colombano, contiguo alla chiesa di San Colombano (Guidicini, IV, 47, 49, 51) .
La forma Parigi ebbe la prevalenza su Parisi, che comparve solamente nel Salaroli e nel Guidicini, mentre l’Origine si limitò a riferire via Parigi, anticamente via de’ Parisi.
Nel Prontuario assunse la forma via Parigi, che è rimasta fino ad oggi.
Una lapidetta risalente al periodo fascista, sotto alla targa indicante via Parigi, specifica Nota famiglia bolognese del 1300, onde evitare ogni possibile confusione con la capitale di uno stato a quei tempi ostile.

Fonti

Zanti: Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni Zanti  pubblicato nel 1583.
Alidosi: Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella città di Bologna, di Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi, pubblicato nel 1624).
Aretusi: Origine di Bologna. Pianta di Bologna di Costantino Aretusi, pubblicata nel 1636.
Salaroli: Origine di tutte le strade sotterranei e luoghi riguardevoli della città di Bologna di Ciro Lasarolla (Pseudonimo di Carlo Salaroli), pubblicato nel 1743.
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
Origine: origine della denominazione delle 334 strade che compongono la città di bologna, di Goldini e C.. Pubblicato a Bologna nel 1843.
Prontuario: Prontuario per la denominazione delle Piazze, Vie e Vicoli e per la numerazione delle case della ittà di Bologna attivate il 1° Luglio 1878 (Bologna, Regia TIpografia, 1878).
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna