Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Oleari (Via)

Oleari (Via)

Via Oleari
Da via Ugo Bassi a via Monte Grappa.
Quartiere Porto.
Prima documentazione dell’odonimo: 1635 (Via d’i’ Uliar).


Il percorso di questa via nacque nell’Alto Medio Evo, come parte di un percorso stradale che girava esternamente al fossato della cerchia muraria delle Quattro Croci.
Tale via. oltre che come Oleari, fu nota anche come Marescalchi, Gabella Grossa, Fieno e Paglia.
Il Banchieri per primo fece riferimenti agli oleari chiamando questa via Via d’i’ Uliar. Prima questa via era nota come Marescalchi, come troviamo nello Zanti, secondo cui la via aveva questo nome per la lunga habitatione de Marescalchi in questo luoco.
Nella pianta dell’Aretusi troviamo Via de Marescalchi, dalla Gabella Nuova (la Gabella Nuova aveva sede nell’edificio che fiancheggia a levante la nostra via).
Nella mappa del Mitelli questa via è indicata come via de Uliari.
Il Salaroli1 descrisse questa via come via de Ogliari, per le bucche sotto alla Gabella dove stavano gli ogliari, ma in altro punto del suo libro2 descrive la stessa via come Marescalchi, spiegando che qui abitavano molti Marescalchi (con la M maiuscola).
Non è chiaro se i Marescalchi citati dallo Zanti e dal Salaroli siano la famiglia Marescalchi o coloro che esercitavano il mestiere di marescalco (maniscalco). Alcune case sulla Via dei Vetturini (ora via Ugo Bassi) di fronte allo sbocco di via Calvavinazzi, vicino a via Oleari, furono della famiglia Marescalchi3, che ebbero il loro palazzo in via IV Novembre ai numeri 5 e 7.
Per contro, l’uso della M maiuscola non è particolarmente significativo, in quanto, ai tempi in cui questi due autori scrivevano, tale uso era esteso anche ai nomi indicanti mestieri (Notari, Merzari, Speciali…).
Il fatto che né lo Zanti, né il Salaroli nominarono Signori o Famiglia accanto a Marescalchi, unitamente al tono generico con cui si esprimono, fa propendere per l’ipotesi dei maniscalchi.
Da segnalare che la Tontina Mista segnala questa via come Gabella Grossa.
Il Guidicini4 documentò un rogito del 19 dicembre 1629, in cui questa via viene chiamata Fieno e Paglia, e quindi veniva considerata una estensione di via Giacomo Venezian, a cui si rimanda.
L’odonimo via Oleari fu ufficializzato dalle lapidette del 1801 e confermato dal Prontuario del 1878.


1Carlo Salaroli: op. cit., pag. 76.
2Carlo Salaroli: op. cit., pag. 45.
3Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. V, pag. 194.
4Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. IV, pagg. 7 e 8.


Fonti

Zanti: Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni Zanti  pubblicato nel 1583.
Banchieri: Origine Delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell’Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi, di Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri), pubblicato da Clemente Ferroni nel 1635.
Aretusi: Origine di Bologna. Pianta di Bologna di Costantino Aretusi, pubblicata nel 1636.
Mitelli: Bologna in pianta, città del Papa, famosa pianta di Agostino Mitelli, pubblicata nel 1692.
Salaroli: Origine di tutte le strade sotterranei e luoghi riguardevoli della città di Bologna di Ciro Lasarolla (Pseudonimo di Carlo Salaroli), pubblicato nel 1743.
Tontina Mista: Tontina Mista ossia progetto per illuminare la città di Bologna, pubblicato a Bologna dal Sassi successore del Benacci, 1762.
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
Prontuario: Prontuario per la denominazione delle Piazze, Vie e Vicoli e per la numerazione delle case della ittà di Bologna attivate il 1° Luglio 1878 (Bologna, Regia TIpografia, 1878).
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna