Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Francesco (Piazza San)

Francesco (Piazza San)

Piazza San Francesco
A ovest e a nord della chiesa di San Francesco. Vi si affacciano le vie del Pratello, del Borghetto, de Marchi e piazza Malpighi.
Quartiere Saragozza.
Prima documentazione dell’odonimo: 1636 (Sagrato di San Francesco).


Questa piazza era il Sagrato di San Francesco (Aretusi e Mitelli), ovvero il cimitero della chiesa. E’ il caso di fare notare che sagrato (con il significato di terreno consacrato) era sinonimo di cimitero ed ogni chiesa aveva il suo cimitero in cui venivano seppelliti i parrocchiani (se la chiesa era parrocchia) o i conventuali nel caso la chiesa fosse associata ad un convento.
Fu con Napoleone che venne istituito il cimitero comunale, unico per tutta la città, e che sfruttò l’ex convento dei Certosini (la Certosa), fuori Bologna, nei pressi del Canale di Reno, espropriato e soppresso dal governo controllato da Napoleone stesso.
Anche la chiesa e il convento di San Francesco furono soggetti a soppressione ed esproprio, ed il sagrato cessò di essere sagrato, le tombe rimosse e dello spiazzo non rimase che un prato. Il Guidicini, l’Origine e l’Indicatore lo descrissero infatti come Prato di San Francesco. Non è evidente che la denominazione urbanistica Prato sia stata usata anche prima della soppressione del Sagrato. I documenti citati dal Guidicini antecedenti il 1796 (anno in cui i francesi di fatto espropriarono chiesa e convento) fanno riferimento al cimitero di San Francesco, non al Prato.

Fonti

Aretusi: Origine di Bologna. Pianta di Bologna di Costantino Aretusi, pubblicata nel 1636.
Mitelli: Bologna in pianta, città del Papa, famosa pianta di Agostino Mitelli, pubblicata nel 1692.
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
Origine: origine della denominazione delle 334 strade che compongono la città di bologna, di Goldini e C.. Pubblicato a Bologna nel 1843
Indicatore: Indicatore Bolognese riferibile a ciascun edifizio componente la città, di Sebastiano Giovannini  pubblicato nel 1854.
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna