Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Dame (Vicolo delle)

Dame (Vicolo delle)

Vicolo delle Dame
Da via Castiglione, tra i numeri 45 e 47, non ha sfogo.
Quartiere Santo Stefano
Prima documentazione dell’odonimo: 1801 (Vicolo del Ritiro delle Dame).


Questo vicolo è relitto dello spalto interno delle mura del XII secolo, di cui il vicino Torresotto di Castiglione era porta. Il vicolo, ora cieco, anticamente continuava raggiungendo il Borgo della Noce o del Crocifisso, sentiero che, costeggiando l’Aposa, arrivava in via del Cestello accanto alla chiesa del Crocifisso, al numero 23 (vedi via del Cestello).
Il Guidicini1 infatti affermò che il vicolo delle Dame era noto in antichità come Via del Crocifisso e Via della Noce ed anche come Via del Rosario, probabilmente perché il Borgo della Noce o del Crocifisso che costeggiva l’Aposa continuava a settentrione in uno stradello che sfociava nel vicolo dell’Orto, dietro a San Domenico, non lontano dalla colonna con la statua della Madonna del Rosario.
Nel XV secolo era noto genericamente come via che va alle Chiuvare (si vedano le note su via Chiudare)2.
L’Alidosi (seguito poi dal Salaroli, che ne copiò le parole) addirittura chiamò questo vicolo semplicemente come Chiuvare precisando che è quel vicolo che va dal lato sinistro del Toresotto di Strada Castiglione e va nelle Chiuvare del Cistello che confinano con l’Aposa.
La descrizione dell’Alidosi spiega ottimamente la ragione dell’utilizzo dell’odonimo Chiuvare per il nostro vicolo.
Il nome attuale si deve all’edificio al numero 47 di via Castiglione, edificio un cui fianco è sul lato meridionale del vicolo e che ospitò un istituto, fondato nel 1721, per vedove e fanciulle noto come Ritiro delle Dame.
Vicolo del Ritiro delle Dame fu il nome assegnato nelle lapidette del 1801 e così lo ricordò il Guidicini nelle Cose Notabili.
In seguito fu sempre chiamato vicolo delle Dame (vedi Origine e Indicatore) nome che fu ufficializzato dalla riforma toponomastica del 1873/78.


1Giuseppe Guidicini: Cose Notabili … Vol. IV, pag. 324.
2Giuseppe Guidicini: Cose Notabili … Vol. I, pagg. 328 e segg.


Fonti citate

Alidosi: Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella città di Bologna, di Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi, pubblicato nel 1624).
Salaroli: Origine di tutte le strade sotterranei e luoghi riguardevoli della città di Bologna di Ciro Lasarolla (Pseudonimo di Carlo Salaroli), pubblicato nel 1743.
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
Origine: origine della denominazione delle 334 strade che compongono la città di bologna, di Goldini e C.. Pubblicato a Bologna nel 1843.
Indicatore: Indicatore Bolognese riferibile a ciascun edifizio componente la città, di Sebastiano Giovannini  pubblicato nel 1854.
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna