Denominazione attuale: via scomparsa (era nota anche come uno dei vicoli Stallatici).
Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
La via dietro la Zecca comincia da quella della piazza del Carbone, e termina nella via della Zecca. Anche questa strada nel secolo XV si disse Fieno e Paglia. Nei libri parrocchiali di S. Fabiano e Sebastiano è chiamata strada dei Fiori, ed in alcuni rogiti dei tempi a noi vicini via del Gallo.
Via dietro la Zecca a destra entrandovi per quella della Piazza del Carbone.
Via dietro la Zecca a sinistra entrandovi come sopra
Aggiunte (notizie relative a stabili posti nella via dietro la Zecca, ma non facilmente localizzabili)
- 1620, 4 luglio. Tommaso del fu Giuseppe Magnani comprò dalla parrocchia di Santo Stefano, da Fabio, da Girolamo e da Benedetto di Vincenzo Vittori una casa già sotto S. Prospero, poi sotto S.Bastiano, nella strada di dietro la Zecca, per L.4800. Rogito Giovanni Felina. Li 10 aprile 1646 fu comprata dall’ ospedale della Morte per L.5000. Rogito Gio. Battista Cesari.
- 1633, 7 ottobre. Giovanni Bacigotti comprò da Pompeo Nappi una casa con orto, posta nella strada dietro la Zecca chiamata Rola Merdarola. Rogito Alberto Rabbi.