Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Via dietro la Zecca / N.1295

N.1295

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Dicesi che questo stabile con torre, fatta nel 1150 ed ora ridotta ad altana, sia stato dei Ghisilieri.
Nel 1488 e nel 1493 era degli credi di Matteo Garisendi, e nel 1514 di Annibale e di Alessandro del fu Napoleone Malvasia, i quali li 19 giugno di detto anno lo vendettero a Stefano e fratelli, figli del fu Girolamo Turchi, per L.900. Rogito Giuseppe Mamellini e Ulisse Musotti. Si dice posta sotto S.Prospero, in confine di vie pubbliche da tre lati, di Leonello Vittori, ecc.
1561, 17 settembre. Girolamo del fu Antonio Maria Turchi vendette al dottor Nicolò del fu Leonello Vittori una casa sotto S. Prospero, per L. 2282, 10. Confinava con vie pubbliche da tre lati e col compratore. Rogito Cesare Gherardi.
1626, 17 ottobre. Questa casa sotto S.Sebastiano era di Orazio di Alessandro Vittori. Rogito Giovanni Fellina. Si dice confinare cogli eredi Magnani (V. N.1294), con Paolo Deluchi (V. N.1296 della via della Zecca), e colla via da due Iati.
Questa casa per solito si affittava ad Baroncellum Beroariorum per annue L.424. Passò poi all’ospedale degli Esposti.
Dicesi che in questo vicolo, in uno stallatico già dei Ghisilieri, vi fosse uoa torre, che nel 1621 era dei Muratori.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna