Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Gabella Vecchia a Guazzatoio / Giardino Poeti (Vicolo del)

Giardino Poeti (Vicolo del)

Denominazione attuale: via scomparsa, con gli sventramenti per l’apertura di via dei Mille.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Questo Vicolo comincia al quadrivio ove con esso incontransi il Vicolo Strazzacappe, il Vicolo o Pugliola de‘ Morelli e la Via dell’ Avesella, della quale questo Vicolo non è che il proseguimento. Esso termina chiuso al suo capo settentrionale, dal portone dell’ Orto o Giardino già della famiglia Poeti, dal quale ebbe nome. Fu per altro denominato altresì in passato Pugliola dell’ Avesella, perchè proseguimento di detta Via; ed anche Via de’ Paselli, da un Giardino, grande e delizioso che vi possedeva la famiglia Paselli. Dal canto di Via Strazzaeappe al portone dell’ Orto Poeti questo Vicolo è lungo Pertiche 44. 01 06, l’area n’ è di superficiali Pertiche 56. 67. 07 – delle quali soltanto Pertiche 27. 67. 07 selciata, e per le rimanenti 29 mancante di acciottolato o selciatura.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Vicolo del Giardino Poeti

Vicolo del Giardino Poeti a destra entrandovi per l’ Avesella.

  • N.933
  • Si passa le Pugliole di Sant’ Elena.
  • N.941

Vicolo del Giardino Poeti a sinistra entrandovi per l ‘Avesella.

  • Seminario di Bologna per un prato che ha il suo ingresso nella via del Maglio al N. 970.
  • N.939

Nota (Carlo Pelagalli): le “Cose Notabili…” descrivono il vicolo del Giardino Poeti due volte, una nel secondo volume ed una seconda nel quarto. Qui è la sintesi delle due descrizioni.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna