Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Begato / Via Begatto 10 (N.655) 12 (N.656) Chiesa dei SS.Cosma e Damiano

Via Begatto 10 (N.655) 12 (N.656) Chiesa dei SS.Cosma e Damiano

Dai Cartigli del Comune di Bologna
Chiesa dei SS. Cosma e Damiano.
Costruita nel 1641-44 per una compagnia di quindici Preti Secolari, detta del Suffragio Sacerdotale, fondata nel 1614. L’interno è affrescato da Flaminio Minozzi e Filippo Pedrini (1789). Nel presbiterio si conserva un dipinto di Domenico Pedrini. Nel pavimento si trova una lastra sepolcrale dei fondatori del tempio, che reca l’epigrafe SUBSIDIUM QUI PRAESTITERUNT HIC PRAESTOLANTUR (Coloro che procurano aiuto (lo) aspettano). Fu sede dal 1851 fino all’ultimo dopoguerra della Congregazione dei “Barbieri e Parrucchieri”.
Indirizzo:
via Begatto, 12

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Chiesa di Santa Maria della Presentazione della Congregazione del sussidio sacerdotale, istituito nel 1714. Fu fabbricata nel 1642 sul suolo di una casa di Cattarina del fu Giacomo Macchiavelli, vedova di Giacomo Bettini, venduta al detto sussidio per L. 2900, rogito Matteo Panzacchia del 6 maggio 1638, che confinava colle strade del Begato e di Cantarana, dei Parisi, e dei Corniani. 1641, 28 maggio. Il Reggimento permise di occupare suolo pubblico in lunghezza piedi 43, e oncie 9, in larghezza verso oriente piedi 7, ed a settentrione piedi 5, per ampliare la casa dalla parte di Cantarana. La chiesa fu benedetta li 6 maggio 1643. Furono pagate al muratore Donato Lironi L. 1742 per la fabbrica della casa e della chiesa. La congregazione fu soppressa li 30 luglio 1798. Tanto la chiesa che la casa furono acquistati dal confinante Baldassarre Gnudi. Rogito Aldini del 13 aprile 1798.
La chiesa fu chiusa li 16 agosto 1808, ma non fu mai messa ad altro uso.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna