Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Marchesana (Via)

Marchesana (Via)

Via Marchesana
Da via Clavature a via de’ Foscherari.
Quartiere Santo Stefano.
Prima documentazione dell’odonimo: 1151 (Guayta Marchionis).


Una Guayta Marchixana, dove erano la casa e la scuola del Giurista Bulgaro, è documentata fin dal 11901. Prima ancora, nel 11512 era chiamata Guayta Marchionis e non c’è dubbio che si tratti della stessa guayta, perché anche il documento del 1151 fa riferimento all’abitazione e alla scuola di Bulgaro.
La guaita medievale era termine che indicava una zona abbastanza vasta, più vasta di una strada, più piccola di un quartiere. Sembra evidente che la nostra via Marchesana abbia conservato nel suo nome il ricordo della antica guaita.
Il percorso di questa via nacque in tempi lontanissimi, originato da quello di un antico cardine della Bononia romana.
L’Aretusi nella sua pianta indicò questa via come Via, e chiesa Parrocchiale di Santa Maria dei Foscherari mentre attribuì il nome di Marchesana alla attuale via de’ Foscherari. Il Guidicini3 riportò l’indicazione dell’Aretusi (senza accennare alla fonte). Questa inversione fu fatta anche da Giovanni Nicolò Alidosi Pasquali, contemporaneo dell’Aretusi, citato dal Fanti4.
Il Salaroli chiamò Marchesana l’attuale via de’ Foscherari, senza descrivere la nostra via.
Probabilmente nei tempi più antichi il toponimo Marchesana non era limitato alla sola via attuale, ma comprendeva anche la attuale via de’ Foscherari, come giustamente osservò il Fanti5.
Marchesana in ogni caso venne ufficializzato dalle lapidette e confermato in via Marchesana dal Prontuario del 1878.
Per quanto riguarda l’origine dell’odonimo Marchesana, non ci sono certezze. Lo Zanti ipotizzò la derivazione da una famiglia Marchesini, ed anche da una donna chiamata Marchesana. La derivazione dal nome di una famiglia è possibile essendo documentata nel XII secolo anche la famiglia Marcheselli. Che la derivazione venga da un marchese, un nobile con titolo marchionale, può essere, anche se non è semplice capire di che marchese si tratta. Il Fanti6 citò Berengario I, marchese del Friuli e re d’Italia e i marchesi Bonifacio ed Ugo di Spoleto, che furono conti di Bologna. Mi permetto di aggiungere anche i marchesi d’Este (che nel XII secolo influenzarono non poco Bologna), cosa non fuori del mondo visto che i Marcheselli citati poc’anzi erano originari di Ferrara e principali sostenitori degli Este.


1Mario Fanti: op. cit., pag. 493.
2Mario Fanti: ibidem.
3Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. III, pag. 128.
4Mario Fanti: ibidem.
5Mario Fanti: ibidem.
6Mario Fanti: ibidem.


Fonti

Zanti: Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni Zanti  pubblicato nel 1583.
Aretusi: Origine di Bologna. Pianta di Bologna di Costantino Aretusi, pubblicata nel 1636.
Salaroli: Origine di tutte le strade sotterranei e luoghi riguardevoli della città di Bologna di Ciro Lasarolla (Pseudonimo di Carlo Salaroli), pubblicato nel 1743.
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
Prontuario: Prontuario per la denominazione delle Piazze, Vie e Vicoli e per la numerazione delle case della Città di Bologna attivate il 1° Luglio 1878 (Bologna, Regia TIpografia, 1878).
Fanti: Le Vie di Bologna. Saggio di Toponomastica Storica, di Mario Fanti, Istituto per la Storia di Bologna, 2000.
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna