Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Luoghi, famiglie, persone, avvenimenti / Famiglie / Loiani o da Loiano

Loiani o da Loiano

Confina Francesco Segna, e il conte Rodolfo Isolani. Si crede che i Loiani derivassero dalla Germania, e che Guidoclerio, Destoclerio detto anche Ottoclerio al principio del secolo XII acquistasse molte terre sulla montagna bolognese, e specialmente la signoria di Loiano, onde gli uomini di questa famiglia furon chiamati i nobili da Loiano, a differenza d’altri detti semplicemente Loiani venuti da Loiano, ma che non appartenevano a questa illustre famiglia. Guglielmo di Cingolo nel 1302 cedette ai bolognesi Pianoro e Capreno, e rimase signore di Loiano, Bisano, Piancaldolo e Orsara. Sulla fine del secolo XVII esistevano tre rami Loiani. Quello di Francesco d’Alessandro che andò a Guastalla, del quale Alessandro Iuniore testò nel 1696. Quello di Ercole naturale di Carlo, che li 18 maggio 1720 ordinò che, mancando la discendenza maschile Loiani, vi succeda il marchese Camillo Zambeccari e i di lui discendenti. Morì egli li 20 aprile 1724. Finalmente quello d’Annibale di Giuseppe che lasciò una sola figlia Anna Maria maritata in Gaetano Maria di Gio. Pellegrino Savini circa il 1733, per cui i Savini si dissero Loiani. L’ultimo Loiani dei rami rimasti in Bologna fu Annibale di Carlantonio, che viveva li 21 giugno 1754. Non si sa se quello di Guastalla sussista ancora.

  • Arti e mestieri
  • Avvenimenti
  • Famiglie
  • Luoghi
  • Notizie storiche e curiosità
  • Persone

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna