Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Luoghi, famiglie, persone, avvenimenti / Notizie storiche e curiosità / Nota sui quadri esportabili all’estero (Governo Pontificio)

Nota sui quadri esportabili all’estero (Governo Pontificio)

Il Governo Pontificio nominò una commissione composta de‘ più rinomati Accademici professori dell’epoca onde stimare, e deliberare quali fossero i quadri de‘ quali si potesse permettere la vendita all’estero. Ciò ebbe luogo nell’anno 1830 ed i professori deputati ad hoc furono:
De Maria Giacomo, Scultore
Frulli Giovanni Battista, Figurista
Rosaspina Francesco, Incisore
Tambroni Gaetano, Paesista.
Eccettuato il Frulli, gli altri tre e specialmente il Demaria e Rosaspina profittarono e guadagnarono in singolar modo nello stimare i quadri affidati al loro giudizio, per cui mancarono verso se stessi ingannarono il Principato e tradirono la Patria che mercè loro perdeva ìrremisibilmente tesori d’arte. Non vergognarono persino stimare un quadro cento scudi mentre era già stato venduto 400 luigi d’oro e neppure di sovrapporre ad una preziosissima tela di verun conto; per cui ne venne la facilitazione di esportarla secondata dalla ignoranza. o malizia degli impiegati doganali che sulla tela riportata stabilivano i diritti che competevansi all’Ufficio, ed i periti professori intascando somme rilevanti poterono lasciare alle rispettive famiglie un ricco patrimonio.
  • Arti e mestieri
  • Avvenimenti
  • Famiglie
  • Luoghi
  • Notizie storiche e curiosità
  • Persone

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna