Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Bagarotti a Buttieri / Borgo Orfeo

Borgo Orfeo

Denominazione attuale: parte di via Orfeo, da via Rialto a via de’ Coltelli.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Borgo Orfeo comincia da strada Castiglione, e termina nella via Coltellini in faccia alla Via di S. Pietro Martire.
La sua lunghezza è di pertiche 31. 04, e la sua superficie pertiche 54. 33 3.
Si disse via del Pozzo degli Oseletti. Un rogito di Jacopino dei 27 marzo 1253 tratta della compra fatta da Cambio da Sesto, da Ziriolo di Palmerio da Baragazza di un casamento nel Borgo di strada Castiglione appresso il Pozzo degli Oseletti nella Vigna che fu di Lambertino Accarisi, il qual casamento è di sei chiusi, e in testa di piedi 12 pagata lire 6. 33. Un rogito di Bonvicino di Leonardo Firmano delli 12 aprile 1266 parla di Enrighetto da Roncorio Comm. di Bernardo Can. di S. Pietro, il quale comprò da Riccardino, e fratelli e figli di Petrizolo Armanini una casa con orto nella via di strada Castiglione della contrada del Pozzo degli Oselletti. Confinava la via pubblica da due lati, Ventura di Mainetto da Panico, e Lucia di Corradino in prezzo di L. 150. Sembra che qui si tratti della. casa N. 276, come abbasso. Vedi strada Castiglione.
Nel 1305 (orig. 1205, ma è errore, di cui il Breventani non si accorse. La fonte è l’Alidosi, che riporta, appunto, 1305) si diceva Borgo Arrufato, o Borgo Ruffo perchè si considerava per facente parte della via di S. Pietro martire. Si disse via del Pozzo Rosso da un Pozzo che era sulla strada, come si dirà a appresso.
Nel 1289 pubblicavansi i Bandi davanti al pozzo degli Ocelletti.
Li 29 novembre 1592 , i proprietari delle case di questa strada chiesero di essere esentati dalla tassa che si voleva loro imporre per i portici costrutti, e da costruirsi nella via dei Coltelli.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Borgo Orfeo

Borgo Orfeo entrandovi a destra per strada Castiglione.

  • Via Orfeo 1 (N.276)
  • Via Orfeo 13 (N.268)
  • Via Orfeo 15 (N.267)
  • Via Orfeo 19 (N.265)

Borgo Orfeo a sinistra entrandovi per strada Castiglione.

  • Via Orfeo 14 (N.188), 16 (N.187) (N186) – Chiesa e Convento di suore Terzlarie Francescane di S. Maria della Vittoria detta del Pozzo Rosso
  • Portone
  • Via Orfeo 18 (N.185)

Aggiunte (notizie relative a stabili posti in Borgo Orfeo, ma non facilmente localizzabili)

  • 1572 17 Aprile casa di Michele Guerra da Badalo sotto S. Lucia nell’angolo di strada Castiglione e di Borgo Aruffato. Confinava i beni di S. Giovanni Gerosolomitano. Pagava soldi 6 denari 8 d’ annuo canone alla mensa. Rogito di Giacomo della Lippa.
  • 1541 18 Giugno. La suddetta casa del Guerra da Badalo era di Giacomo della Lippa. Rogito Camillo Morandi.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna